Tag «Economia sostenibile/circolare/Esg» Articoli

337

INTERVENTI - Le imprese e la sfida della sostenibilità

ABSTRACT

La Commissione europea ha presentato il “Pacchetto Omnibus I”, per semplificare le norme sulla sostenibilità, alleggerire gli oneri per le imprese e favorirne la competitività. Le misure concentrano gli obblighi di informativa sulle grandi aziende, limitando le richieste per quelle più piccole. Le novità rilevanti riguardano la Direttiva Csrd.

(01/04/2025) di Sara Ghedini

337

INTERVENTI - L’informazione ambientale per la finanza sostenibile

ABSTRACT

La transizione verso la neutralità climatica, la salvaguardia della biodiversità, la prevenzione dell’in­quinamento e l’incentivazione dell’eco­nomia circolare costituiscono gli asset verso i quali dovranno essere opportunamente ricanalizzati i flussi di investimento. Devono, pertanto, essere chiaramente identificabili gli investimenti sostenibili ai quali riconoscere anche la credibilità. Una delle principali criticità con­siste nella scarsa disponibilità di informazioni ESG rese pubbliche dalle imprese e nel loro basso livello di standardizzazione. La Linea guida Ispra “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali” ha lo scopo di fornire uno strumento di ausilio, senza nessun carattere di vincolatività, alle imprese, investitori e istituti bancari nella comprensione delle informazioni ambientali richieste dai nuovi standard.

(01/04/2025) di Valeria Frittelloni

337

INTERVENTI - L’applicazione del Dlgs 125/2024 ("Csrd")

ABSTRACT

Con l’avvento del 2025 tutte le aziende interessate al rispetto del recente Dlgs 125/2024 (Direttiva Csrd), si stanno confrontando con le novità introdotte nella rendicontazione dei dati non finanziari (Environmental, Social, Governance – ESG). I cambiamenti hanno introdotto importanti aspetti nella rendicontazione delle aziende rispetto agli scorsi anni, primo fra tutti l’obbligatorietà della raccolta dei dati ESG rispetto alla volontarietà degli anni precedenti. Proviamo ad analizzare i primi effetti, evidenziando i vantaggi e le criticità di chi per primo si è trovato ad affrontare quanto la nuova normativa introdotta richiede. Con qualche indicazione sulle prospettive di miglioramento. Magari anche grazie alla Commissione europea e alla sua Bussola sulla Competitività.

(01/04/2025) di Alberto Olivieri e Massimo Medugno

337

INTERVENTI - Pmi italiane e finanza sostenibile

ABSTRACT

Le Pmi sono attori chiave nel contesto economico italiano: è fondamentale il loro coinvolgimento attivo nella transizione verso modelli socioeconomici sostenibili ed è necessario supportarle con strumenti e risorse adeguati.

L’ultima edizione dell’indagine del Forum per la Finanza Sostenibile sul tema, presentata a ottobre 2024, si propone di favorire un confronto tra le imprese e il settore finanziario, evidenziando i punti di convergenza, le differenze e i possibili scenari futuri. La ricerca si concentra su diversi aspetti, tra cui, in particolare, l’attenzione delle aziende alla sostenibilità, le opportunità e gli ostacoli ad essa connessi, il ruolo di stimolo degli stakeholder, l’accesso alla finanza sostenibile, la diffusione della rendicontazione di sostenibilità tra le imprese.

(01/04/2025) di Veronica Ulivieri

331

INTERVENTI - La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Quale è il ruolo della finanza sostenibile?
Il Volume “La sfida ambientale per la finanza sostenibile” pubblicato da Ispra il 22 maggio 2024, aperto alla consultazione pubblica, si presenta come uno strumento a disposizione degli operatori economici e finanziari e delle Autorità di vigilanza nel processo di valutazione della sostenibilità delle imprese attraverso i cosiddetti fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) nel processo decisionale di investimento.
L’Intervento inquadra la finalità del documento pubblicato da Ispra nell’ambito del quadro normativo e programmatico sulla finanza sostenibile.

(01/10/2024) di Valeria Frittelloni (Responsabile del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di Ispra)