Il numero è dedicato al Codice Ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis), pubblicato nella versione aggiornata, completa di note e commenti.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di tutti i soggetti impegnati nel settore e con un confronto diretto con le imprese che documentano, in una sezione dedicata, le loro best practice.
Il numero del mese di ottobre della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Paola Ficco, il tema dei rifiuti pirotecnici. La culpa in vigilando del legale rappresentante dell'impresa, di Pasquale Fimiani. La prima parte del Rapporto Ispra Rifiuti urbani 2024, di Rosanna Laraia.
In Legislazione, il Dl 116/2025 che introduce nuove sanzioni per abbandono e formulario, oltre che modifiche al Codice penale e al sistema 231.
Di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione a quando le violazioni sono sanabili. Paola Ficco nella Rubrica Quesiti risponde su Rentri per le macerie e su Ddt e formulario.
Questo numero è consultabile online
Il numero del mese di agosto-settembre della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Pasquale Fimiani, il tema della patologia del deposito temporaneo nella giurisprudenza penale. La disciplina delle autorizzazioni “caso per caso” negli impianti di recupero di rifiuti inerti, di Francesco Cinti. La prova della colpa di organizzazione nel sistema 231, di Gabriele Taddia.
In Legislazione, la delega al Governo per recepire i provvedimenti europei in materia di rifiuti e la Comunicazione al Gse entro il 30 settembre 2025 per l’adesione ai sistemi collettivi da parte dei soggetti responsabili di impianti fotovoltaici.
Di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione sulle diverse procedure per estinguere le contravvenzioni e le violazioni amministrative. Paola Ficco nella Rubrica Quesiti risponde su requisiti del deposito temporaneo e su sorveglianza radiometrica recupero metalli.
Questo numero è consultabile online
Il numero del mese di luglio della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Pasquale Fimiani, il tema degli odori molesti e la responsabilità penale; sempre sul tema, Gaetano Settimo sulle metodologie di controllo delle emissioni odorigene.
Le nuove regole sui controlli delle dichiarazioni RT all’Albo gestori che scattano dal 1° luglio 2025 nel commento di Daniele Bagon. La nuova classificazione del piombo metallico che entrerà in vigore dal 1° settembre 2025, commentata da Claudio Rispoli. E ancora, sul tema RENTRI, dal 1° luglio va attestata la presenza sui mezzi dei sistemi di geolocalizzazione per l’iscrizione in categoria 5 dell’Albo gestori. di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione su chi deve pagare la sanzione in caso di illecito amministrativo, anche con riferimento alla morte del reo.
Questo numero è consultabile online
Il numero del mese di giugno della Rivista Rifiuti affronta, nell’intervento di Paola Ficco, il tema dei fanghi di depurazione e l’individuazione del momento di passaggio da materiale a rifiuto. Nell’intervento di Pasquale Fimiani vengono analizzati i profili penali legati all’inquinamento del suolo e le relative responsabilità.
Con i cambiamenti climatici, particolare interesse assume l’intervento di Francesco Petrucci, che affronta la gestione dei rifiuti nei casi di post calamità. Interventi poi sul restyling del Cam rifiuti urbani e il criterio di obbligatorietà, in sede di gara, agli impianti di recupero.
Sempre di grande interesse le Rubriche, con particolare attenzione all’importanza per individuare i titolari di una autorizzazione ambientale.
Questo numero è consultabile online
Il numero di maggio è dedicato al Regolamento Ue sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Tra gli Interventi lo sguardo d’insieme di Francesco Petrucci; il contenuto di riciclato di Simona Faccioli; gli aspetti sanzionatori di Pasquale Fimiani; i dati su produzione e gestione di Rosanna Laraia; l'iter legislativo di Claudio Busca; il problema della lex specialis di Massimo Medugno; il ruolo dell’Italia e del Conai di Simona Fontana; il punto di vista della GDO di Chiara Faenza.
E ancora una rassegna speciale con le principali pronunce in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio e la consueta Rassegna mensile sulle principali sentenze in materia di rifiuti a cura di Costanza Kenda.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di aprile 2025 Pasquale Fimiani fa il punto sulla giurisdizione per i danni da illecito ambientale. Sul tema finanza sostenibile: le linee guida Ispra di Valeria Frittelloni. Le novità del Pacchetto Omnibus I. L'applicazione della CSRD in Italia. L'approccio delle PMI. Il quadro normativo europeo ed italiano in materia di ESG. Entro il 28 giugno 2025 il MUD. Paola Ficco sui rifiuti da sfalci e potature. E ancora come di consueto, i Quesiti e il Focus con la legislazione regionale in materia di rifiuti. Italia Pepe sui termini del procedimento sanzionatorio.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di marzo 2025 l'esiguo vantaggio patrimoniale nel sistema 231, di Pasquale Fimiani. Rosanna Laraia ci guida nelle disposizioni sulla gestione del percolato di discarica. L'incauta gestione dei rifiuti quale aggravante ambientale, nell'intervento di Emanuele Quadraccia. La colpa di organizzazione nel sistema 231, di Gabriele Taddia. La Rassegna annuale della giurisprudenza 2024 in materia di rifiuti, a cura di Costanza Kenda. Come di consueto, i Quesiti e il Focus con la legislazione regionale in materia di rifiuti. Italia Pepe sulla sanzione amministrativa: pagarla o impugnarla?
Questo numero è consultabile online
Nel numero di febbraio 2025 l'ingiusto profitto nel delitto di traffico illecito di rifiuti, di Pasquale Fimiani. Tutte le novità normative: in legge di Bilancio l'iva al 22% per i rifiuti in discarica. La legge sulla concorrenza e le novità per imballaggi e Tari. Le 4 ultime delibere dell'Albo nazionale gestori ambientali. La seconda parte dell'intervento relativo al nuovo "Cam strade" obbligatorio dal 21 dicembre 2024 per tutte le P.a. Come di consueto, i Quesiti e il Focus con la legislazione regionale in materia di rifiuti. Italia Pepe sulla sanzione amministrativa pecuniaria e la diffida.
Questo numero è consultabile online
Nel numero di gennaio 2025 un prontuario sul RENTRI, di Paola Ficco. Tutte le novità in materia di cybersecurity e rifiuti. I controlli ambientali e le recenti novità normative. Il "Decreto ambiente" e le norme sui rifiuti e le bonifiche. L'abolizione della categoria 3-bis dell'Albo gestori e le ripercussioni pratiche. Il nuovo "Cam strade" obbligatorio dal 21 dicembre 2024 per tutte le P.a.
Questo numero è consultabile online
Giunta a trent’anni di pubblicazione, la Rivista RIFIUTI si rinnova in occasione di questo numero Speciale, diventa a colori e contiene nuove rubriche.
Il numero è dedicato al Codice Ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI.bis), pubblicato nella versione aggiornata, completa di note e commenti.
Nella versione online il testo permette di visionare le versioni vigenti in qualunque data precedente e di evidenziare tutte le modifiche intervenute.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di tutti i soggetti impegnati nel settore e che da oggi apre un confronto diretto con le imprese che documentano, in una sezione dedicata, le loro best practice
Nel numero di ottobre di Rifiuti, le riflessioni sulla nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, di Pasquale Fimiani. L'intervento di Valeria Frittelloni sulla Guida tecnica di Ispra per la rendicontazione non finanziaria del dato ambientale nel sistema ESG. In Legislazione, con il Dlgs 103/2024 le imprese conformi anche ai criteri ESG possono subire controlli meno invasivi, di Italia Pepe. Rosanna Laraia commenta il Dm 127/2024 sul nuovo end of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D). Il Consiglio di Stato, con sentenza 7 agosto 2024, n. 7016: sì alla cancellazione obbligatoria dall’Albo gestori per le imprese non in regola con gli adempimenti contributivi. Completano il numero i Quesiti del mese e il Focus regioni.
Questo numero è consultabile online