Tag «Economia sostenibile/circolare/Esg» Articoli

295

RUBRICHE - Focus appalti verdi

I Cam sono sempre più applicati dalle Stazioni appaltanti italiane, come dimostrano i recenti monitoraggi di cui si è già parlato su questa Rivista 1. Rappresentano oramai gli standard della sostenibilità ambientale (e sociale) dei servizi e dei prodotti ai quali si riferiscono. Il MITE (Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli investimenti verdi – Direzione Generale per l’Economia Circolare – ECI) è impegnato nella revisione dei Cam già pubblicati nonché nella redazione di Cam nuovi. Il riferimento per i Cam nazionali rimangono i Criteri comuni europei, pubblicati dalla Commissione europea sin dal 2008, dei quali si presenta una completa ricognizione, con l’indicazione dell’ambito e dell’anno di applicazione.

(31/05/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

282

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Il tema più critico per la diffusione del Green Public Procurement non sembra quello dell’inserimento dei criteri ambientali minimi nella documentazione di gara. Una volta formato il personale deglil Uffici competenti della Pa, l’inserimento dei Cam non sembra incontrare, in linea generale, difficoltà insormontabili. Vi sono, è vero, aspetti specifici di inadeguatezza o incoerenza che possono comunque essere superati dalla ragionevolezza e dall’analisi dei fabbisogni dell’Ente pubblico. Il tema critico è appunto quello degli strumenti di verifica. Questa Rubrica prosegue l’approfondimento avviato nel numero scorso, presentando una prima ricognizione delle certificazioni ambientali che possono essere utilizzate come mezzo di prova negli Appalti verdi.

(30/03/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

283

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Ad oggi non esiste ancora una procedura istituzionale formalizzata per la realizzazione del monitoraggio del Gpp. È attraverso il Piano di Monitoraggio elaborato nell’ambito del progetto CReIAMO PA 1 che si è definito un processo e delle procedure di monitoraggio, su scala nazionale e regionale, che garantiscono la raccolta delle informazioni necessarie partendo dalle esperienze in corso e dagli impegni previsti dai vari soggetti istituzionali. Su questa Rubrica si presentano alcuni risultati del Report di monitoraggio relativo all’anno 2018.

(30/03/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

285

RUBRICHE - Focus appalti verdi

La Commissione europea già nel 2008 individuava chiaramente le principali criticità e gli ostacoli alla diffusione del Green Publi Procurement (Gpp). Molti aspetti sono rimasti attuali, sicuramente in molti Stati europei. L’Italia come sappiamo ha reso obbligatorio il Gpp sin dal 2016; è stato il primo a farlo e rimane tutt’oggi l’unico Paese europeo ad aver agito con fermezza, dal punto di vista normativo, sulla questione. Ma l’introduzione del Gpp negli appalti pubblici necessita di tempo, di risorse, di una serie coordinata di attività di formazione, di accompagnamento e di consolidamento delle conoscenze.
Il Ministero dell’Ambiente ha messo in campo un piano strutturato di attività coordinate per superare le criticità e accompagnare le Pubbliche amministrazioni verso la piena applicazione del Gpp, con la finalità di favorire così, concretamente, la conversione verso l’innovazione nella Pa e la Green economy.

(30/03/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

286

RUBRICHE - Focus appalti verdi

A chi si occupa di Gpp e Cam da tempo il decreto “Rilancio” resterà impresso per un aspetto che forse a molti inizialmente è sfuggito: quello di aver “sdoganato” i Cam dall’ambito degli appalti pubblici per immetterli nell’ambito, nel caso specifico, dell’edilizia privata. Una svolta culturale di non poco conto. Per poter accedere al Superbonus 110%, infatti, i materiali isolanti impiegati per i lavori di efficientamento energetico devono rispettare i Criteri ambientali minimi di cui al Dm 11 ottobre 2017 (cd. “Cam Edifici”).
Rimandando a prossimi ed estesi approfondimenti, in questa Rubrica intendiamo fornire un quadro iniziale: quali sono i Cam richiamati, a quali materiali si applicano, con quali mezzi si provano.

(30/03/2021) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda