Tag «Economia sostenibile/circolare/Esg» Articoli

268

INTERVENTI - Politiche e buone pratiche della Regione Lombardia nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Una corretta gestione dei rifiuti inerti, in particolare da costruzione e demolizione, è particolarmente auspicabile in considerazione sia dell’ingente quantitativo di tali rifiuti che si produce nel nostro Paese, sia del consistente risparmio di risorse naturali che si potrebbe conseguire dall’adozione di logiche “circolari” nelle attività di demolizione e di recupero dei rifiuti risultanti. L’applicazione, comunque opportuna, di protocolli che promuovano le buone pratiche già esistenti può risultare particolarmente efficace nel caso di grandi trasformazioni territoriali, che in genere possono contare su tempistiche di attuazione e risorse adeguate. I protocolli utilizzati nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione dell’Esposizione Universale di Milano 2015 sono portati ad esempio.

(01/01/2019) di Dario Sciunnach e Simona Colzani

268

INTERVENTI - Le azioni per incentivare lo sviluppo del reimpiego dei materiali provenienti dalla decostruzione (terzo di quattro articoli)

In questo terzo articolo dei quattro previsti, l’Autore passa in rassegna una serie di proposte operative per sviluppare il reimpiego dei materiali da costruzione nel modello dell’economia circolare.
Gli interventi di incentivazione passano soprattutto non solo attraverso l’intervento delle Amministrazioni pubbliche, ma anche per iniziative di aziende private, Istituti di certificazioni e Ordini professionali.

Fra le proposte più interessanti, la creazione di Label qualità, l’utilizzo di appalti pubblici, la fiscalità agevolata e l’offerta di un premio ai progettisti.

(30/12/2018) di Alessandro Rizzotti

265

INTERVENTI - Costruzione e demolizione: esperienze francesi e organizzazione dell’economia circolare di settore (secondo di quattro articoli)

Nel secondo dei quattro articoli previsti, l’Autore descrive la struttura organizzativa in Francia dell’economia circolare della costruzione. Gli argomenti trattati sono il frutto di esperienze dirette vissute in questo paese, quale consulente di strutture pubbliche e aziende private coinvolte nella filiera della “transizione energetica”. Viene evidenziato il percorso normativo, il programma operativo, le strutture pubbliche coinvolte e le esperienze dirette di aziende private e a partecipazione pubblico-privato che hanno in corso programmi di recupero e riutilizzo di materiali provenienti dalla demolizione e/o decostruzione.
L’ultima parte dell’articolo è dedicata agli studi e ricerche in fase di sviluppo.

(27/09/2018) di Alessandro Rizzotti