Tag «Economia sostenibile/circolare/Esg» Articoli

265

Costruzione e demolizione: esperienze francesi e organizzazione dell’economia circolare di settore (secondo di quattro articoli)

Nel secondo dei quattro articoli previsti, l’Autore descrive la struttura organizzativa in Francia dell’economia circolare della costruzione. Gli argomenti trattati sono il frutto di esperienze dirette vissute in questo paese, quale consulente di strutture pubbliche e aziende private coinvolte nella filiera della “transizione energetica”. Viene evidenziato il percorso normativo, il programma operativo, le strutture pubbliche coinvolte e le esperienze dirette di aziende private e a partecipazione pubblico-privato che hanno in corso programmi di recupero e riutilizzo di materiali provenienti dalla demolizione e/o decostruzione.
L’ultima parte dell’articolo è dedicata agli studi e ricerche in fase di sviluppo.

(27/09/2018) di Alessandro Rizzotti

261

Il Consiglio di Stato “inceppa” gli ingranaggi dell’economia circolare

L’Autore commenta la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 febbraio 2018, n. 1229, che ha affermato che le Regioni non possano stabilire “caso per caso”, con provvedimenti autorizzativi di operazioni di recupero, quando un rifiuto cessi di essere tale (End of waste), soddisfacendo tutte le condizioni poste dall’articolo 184-ter del Codice ambientale. A giudizio dell’Autore, la decisione è in contrasto sia con l’interpretazione letterale che con la lettura sistematica e teleologica del terzo comma dell’articolo 184-ter citato. La sentenza, inoltre, contraddice la prassi avallata dalla Circolare del Ministero dell’ambiente n. 10045 del 1º luglio 2016 e porrebbe a serio rischio lo sviluppo dell’economia circolare nel nostro Paese qualora le amministrazioni dovessero adeguarsi alla stessa, nonostante le sue statuizioni valgano per il solo caso deciso.

(02/05/2018) di Francesco Scalia