Tag «Rifiuti organici e compostaggio» Articoli

313

COMMENTI - Legge di Bilancio 2023, le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2023 è entrata in vigore la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La manovra economica di fine anno contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come il rinvio della plastic tax, l’incremento del budget del Programma “mangiaplastica” che incentiva la realizzazione di eco-compattatori e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiali riciclati, nonché la proroga degli incentivi per gli impianti di compostaggio al Sud e delle deroghe in materia di gestione delle macerie per i luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 2016. Nel presente contributo si dà conto delle novità della Legge di Bilancio 2023.

(31/01/2023) di Francesco Petrucci

307

COMMENTI - Compost: spetta allo Stato definire le caratteristiche dei rifiuti da trattare

Con la sentenza n. 3870 del 17 maggio 2022, il Consiglio di Stato si è definitivamente pronunciato sulla legittimità del punto 7 lettera c) dell’allegato 1 della cit. Dgr Veneto n. 568/2005, (recante “Norme tecniche ed indirizzi operativi per la realizzazione e la conduzione degli impianti di recupero e di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti urbani ed altre matrici organiche mediante compostaggio, biostabilizzazione e digestione anaerobica”), confermando la decisione adottata in primo grado, dal Tar Veneto, con la sentenza n. 782/2015, secondo cui quella prescrizione, incidendo sulle caratteristiche dei rifiuti da trattare e lavorare all’interno degli impianti deputati alla produzione di compost, la Regione Veneto era andata oltre le competenze fissate dall’articolo 196 del Dlgs 152/2006.

(29/06/2022) di Fabio Anile

302

COMMENTI - Legge di Bilancio 2022, tutte le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2022 è entrata in vigore la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022). La manovra economica contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come incentivi per i Centri per la preparazione e il riutilizzo, agevolazioni per il compostaggio, il rinvio della plastic tax e la proroga delle deroghe in materia di rifiuti per i luoghi colpiti dal sisma del 2016.

(01/02/2022) di Francesco Petrucci