Le opinioni presenti nelle risposte ai quesiti, al pari di tutte le altre presenti nella Rivista, sono espresse a titolo personale. Esse impegnano esclusivamente gli Autori e non sono riferibili né alle istituzioni, né agli enti di appartenenza, né alla Rivista.
La Rubrica pubblica i quesiti che hanno ottenuto debita risposta e che, a insindacabile giudizio dei Curatori, rivestono valenza generale. L'entità del pagamento viene valutata caso per caso ma è, ovviamente, quasi simbolica poiché il servizio fornito riserva un dovuto trattamento di favore agli Abbonati alla Rivista (sia cartacea che on line).
La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.
Ogni numero della rivista contiene la rubrica "Quesiti" con tutti gli interrogativi in materia di rifiuti sottoposti al Direttore della rivista, l'avvocato Paola Ficco.
Solo gli abbonati a "Rifiuti" e "Rifiuti on line" possono sottoporre i propri casi. Il Direttore responsabile della Rivista seleziona e pubblica i quesiti di interesse più generale.
Le richieste vanno inoltrate a quesiti@rivistarifiuti.it.
Un’Azienda di trasporti italiana con sede in Italia è iscritta in Cat. 6 all’Albo gestori. Partecipa a viaggi transfrontalieri Italia-Austria nei quali mette a disposizione per la tratta italiana fino al terminal italiano propri trattori iscritti in Cat. 6 Albo gestori trainando semirimorchi di Ditta estera regolarmente iscritta in Cat. 6 Albo gestori per gli stessi Codici Eer; il cassone scarrato dal semirimorchio prosegue poi via treno fino a destino.
Partecipa inoltre ad altri viaggi transfrontalieri nei quali mette a disposizione per la tratta italiana fino al terminal italiano propri semirimorchi, iscritti in Cat. 6 Albo gestori, trainati da trattori della suddetta Ditta estera; il cassone scarrato dal semirimorchio prosegue poi via treno fino a destino.
Il tutto legittimamente ai sensi della Circolare Albo gestori n. 2 del 1º agosto 2023 che, in caso di trasporto intermodale, ammette il cosiddetto “traino misto” alla partenza e/o all’arrivo, come descritto.
Fatte salve le annotazioni sul documento di movimento come indicato dalla citata Circolare, si desidera sapere quale dei due viaggi deve essere annotato sul Registro Cronologico dalla Ditta italiana suddetta ed in base a quale riferimento giuridico.