Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Le azioni per incentivare lo sviluppo del reimpiego dei materiali provenienti dalla decostruzione (terzo di quattro articoli)

In questo terzo articolo dei quattro previsti, l’Autore passa in rassegna una serie di proposte operative per sviluppare il reimpiego dei materiali da costruzione nel modello dell’economia circolare.
Gli interventi di incentivazione passano soprattutto non solo attraverso l’intervento delle Amministrazioni pubbliche, ma anche per iniziative di aziende private, Istituti di certificazioni e Ordini professionali.

Fra le proposte più interessanti, la creazione di Label qualità, l’utilizzo di appalti pubblici, la fiscalità agevolata e l’offerta di un premio ai progettisti.

I primi due articoli sono stati pubblicati sul n. 8-9/2018 e sul n. 10/2018 di questa Rivista e hanno riguardato, rispettivamente:
– le modalità per recuperare valore dagli inerti da demolizione, in materiali, energia e lavoro nascosti nei giacimenti urbani;
– le esperienze francesi e l’organizzazione dell’economia circolare nel settore della costruzione e demolizione.
Il quarto e ultimo articolo riguarderà gli aspetti progettuali da tenere in considerazione nello studio di un progetto di costruzione e (de)costruzione.