Tag «Recupero/Riciclo/End of waste/Mps» Articoli

260

COMMENTI - End of Waste: una sentenza sbagliata che non ha rango di “diritto consolidato”

Affinché da un’operazione di recupero esiti un End of Waste e non più un rifiuto, occorre che i relativi criteri siano stabiliti “caso per caso” o dalla Ue o dallo Sato membro, ai sensi dell’articolo 6, Direttiva 2008/98/Ce. La sentenza biasima anche il Ministero dell’Ambiente che con nota del 1º luglio 2016 aveva messo ordine nella complessa vicenda e indicato che l’End of Waste può derivare (in scala gerarchica): dai regolamenti Ue, dai decreti nazionali e dalle autorizzazioni regionali. Il Ministero si era pronunciato in base ad apposito carteggio intervenuto con la Commissione Ue ma per i Giudici di Palazzo Spada è stato considerato irrilevante e così hanno riformato integralmente l’arresto del Tar Veneto. Il Giudice amministrativo di prime cure, infatti, con la sentenza 1422/2016 aveva affermato che le Regioni erano dotate del “potere” e del “dovere” di procedere ad analisi della sussistenza delle quattro condizioni previste dall’articolo 183-bis, Dlgs 152/2006.
La sentenza non è una pronuncia di legittimità; quindi, è vincolante solo nei confronti delle parti.

(29/03/2018) di Paola Ficco

248

INTERVENTI - L’Italia del Riciclo 2016 (seconda parte)

In questa seconda parte prosegue l’analisi con riferimento ai flussi relativi a: pneumatici fuori uso, Raee, pile ed accumulatori, oli minerali, oli vegetali ed animali, frazione organica, rifiuti inerti da costruzione e demolizione, rifiuti tessili, veicoli fuori uso, cartucce e toner esausti.
Il Rapporto completo è scaricabile dal sito dell’associazione Unire (www.associazione-unire.org) e da quello della Fondazione per lo sviluppo sostenibile (www.fondazionesvilupposostenibile.org).

(28/03/2017) di Maria Letizia Nepi

247

INTERVENTI - L’Italia del Riciclo 2016 (prima parte)

L’Italia del Riciclo 2016 dedica un approfondimento alle quantità di rifiuti effettivamente trasformate in Materie Prime Seconde in Italia, per capire come l’industria nazionale del riciclo concorre a coprire il fabbisogno di risorse del sistema produttivo. Il Rapporto fornisce inoltre, filiera per filiera, un quadro sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese, tracciando le dinamiche europee ed internazionali dei mercati dei materiali riciclati.

(01/02/2017) di Maria Letizia Nepi