Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Progetto di costruzione e decostruzione: gli aspetti da tenere in considerazione (ultimo di quattro articoli)

La progettazione tradizionale non è concepita per decostruire: ci si allinea al modello dell’economia lineare che prevede le fasi di estrazione dei materiali, la fase di produzione, la fase di costruzione e alla fine la fase di demolizione.
La proposta che viene sviluppata in questo articolo è quella di passare dal modello dell’economia lineare al modello dell’economia circolare che trasferisce la fase finale dalla demolizione alla decostruzione, recupero e riuso dei materiali.
Il tema viene sviluppato attraverso una serie di passaggi che riguardano i problemi della progettazione attuale, una esplicazione del concetto di decostruzione e i suoi passaggi chiave e la strategia del piano di decostruzione; un riepilogativo alla fine dell’articolo inquadra tutto l’argomento.

I primi tre articoli sono stati pubblicati sul n. 8-9/2018, sul n. 10/2018 e sul n. 1/2019 di questa Rivista e hanno riguardato, rispettivamente: – le modalità per recuperare valore dagli inerti da demolizione, in materiali, energia e lavoro nascosti nei giacimenti urbani; – le esperienze francesi e l’organizzazione dell’economia circolare nel settore della costruzione e demolizione; – le azioni per incentivare lo sviluppo del reimpiego dei materiali provenienti dalla decostruzione.