Tag «Recupero/Riciclo/End of waste/Mps» Articoli

279

COMMENTI - End of Waste: la nuova norma sembra risolvere il “caso per caso” ma moltiplica i controlli e non si raccorda con l’Aia

Il nuovo End of Waste introdotto dalla norma del Dl “crisi aziendali” sembra risolvere il problema delle autorizzazioni caso per caso, ma soprattutto assicura che le autorizzazioni in essere alla data del 3 novembre 2019 “sono fatte salve” e che, in assenza delle norme comunitarie o nazionali, saranno rinnovate nel rispetto dell’End of Waste “caso per caso” concesso dalle autorità competenti a livello locale. L’intervento riepiloga l’origine della problematica ripercorrendo la sentenza del Consiglio di Stato del 2018 e ricorda che il problema si radica tutto nella necessità costituzionale di assicurare un livello di tutela uniforme su tutto il territorio nazionale. La disamina è completata da una lettura sistematica del nuovo articolo 183-ter “Codice ambientale” e da un flusso procedurale per i controlli “a campione” di Ispra, senza mancare di evidenziare alcuni importanti aspetti che, necessariamente, dovranno essere chiariti.

(06/01/2020) di Paola Ficco

275

COMMENTI - End of waste: il meccanismo incompleto dello “sblocca cantieri” penalizza il riciclo e la circolarità della materia

Dopo l’intervento della legge 55/2019 (“sblocca cantieri”) si è ovviamente registrata una sorta di blocco del sistema del riciclo soprattutto per quanto riguarda la concessione delle nuove autorizzazioni e dei rinnovi di quelle esistenti.
La norma è parziale e priva di coraggio con la previsione di linee guida ministeriali. Occorreva solo un procedura di velocizzazione, facoltizzando il Ministero dell’Ambiente ad agire con maggiore snellezza per attualizzare il passato, ma non è accaduto. In altri termini, la norma va cambiata e velocemente. L’articolo 6 della direttiva offre lo spunto per poterlo fare con legge formale, ma prima del 5 luglio 2020, termine per recepimento delle direttive sull’economia circolare. L’intervento restituisce i tratti fondamentali della problematica.

(04/09/2019) di Paola Ficco

270

INTERVENTI - End of Waste: fresato d’asfalto e dintorni. Riflessioni a margine del Dm 69/2018

Il 3 luglio 2018 sono entrate in vigore le norme tecniche sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) del conglomerato bituminoso. Tali norme sono recate dal Dm 69/2018 che non ha mancato di suscitare numerose critiche, non sopite neanche dalla nota 5 ottobre 2018 (prot. 0016293.05) del Ministero dell’ambiente, DG per i rifiuti e l’inquinamento, in risposta alla Siteb. Anzi. Tuttavia, tali critiche in massima parte si ritiene vengano fatte perché il ragionamento “sul campo” prescinde sempre da una seria valutazione giuridica della fattispecie alla quale, però, non è possibile sottrarsi. La carenza di tale valutazione induce inevitabilmente in errori di prospettiva. Per questi motivi, il presente elaborato intende rileggere il Dm 69/2018 da questo punto di vista, per individuare possibili e motivate soluzioni.

(05/03/2019) di Paola Ficco

269

INTERVENTI - Progetto di costruzione e decostruzione: gli aspetti da tenere in considerazione (ultimo di quattro articoli)

La progettazione tradizionale non è concepita per decostruire: ci si allinea al modello dell’economia lineare che prevede le fasi di estrazione dei materiali, la fase di produzione, la fase di costruzione e alla fine la fase di demolizione.
La proposta che viene sviluppata in questo articolo è quella di passare dal modello dell’economia lineare al modello dell’economia circolare che trasferisce la fase finale dalla demolizione alla decostruzione, recupero e riuso dei materiali.
Il tema viene sviluppato attraverso una serie di passaggi che riguardano i problemi della progettazione attuale, una esplicazione del concetto di decostruzione e i suoi passaggi chiave e la strategia del piano di decostruzione; un riepilogativo alla fine dell’articolo inquadra tutto l’argomento.

(07/02/2019) di Alessandro Rizzotti