PRASSI E DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE - Piani di emergenza interna, arrivano i chiarimenti ministeriali per la predisposizione
(05/03/2019)
(05/03/2019)
(05/03/2019)
(05/03/2019)
Il commento prende in esame alcuni dei chiarimenti forniti dal Minambiente nella terza circolare relativa al Dlgs 46/2014 di recepimento della direttiva “Emissioni industriali”. In particolare sono analizzate le problematiche relative alla determinazione della capacità produttiva dell’installazione, al concetto di “accumulo temporaneo” di rifiuti, alla rilevanza delle non conformità emergenti dagli autocontrolli e, infine, alla possibilità di usufruire della procedura semplificata in regime di Aia.
(10/01/2019) di Leonardo Filippucci
(27/09/2018) di Leonardo Filippucci
(27/09/2018)
La disciplina della valutazione di impatto ambientale è stata significativamente modificata dal Dlgs 16 giugno 2017, n. 104 di recepimento della direttiva 2014/52/Ue che ha sostituito e modificato diverse disposizioni della Parte II del Dlgs 152/2006, incluso il nuovo sistema sanzionatorio previsto dal rinnovato articolo 29 del Dlgs 152/2006 ed incentrato su procedimenti amministrativi di regolarizzazione (nel caso di mancanza del provvedimento di verifica di assoggettabilità a Via o nel provvedimento di Via) o inibitori (nel caso di violazione delle sue condizioni), nonché su sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’autorità competente. In tale contesto si pone la questione del raccordo con le sanzioni (anche penali) previste in tema di violazione delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale dall’articolo 29-quattuordecies nelle ipotesi di provvedimento unico inclusivo della Via e dell’Aia di cui agli ai nuovi articoli 27 (procedimenti di Via di competenza statale) e 27-bis (procedimenti di Via di competenza regionale).
(31/10/2017) di Pasquale Fimiani
Con Dlgs 16 giugno 2017, n. 104, pubblicato nella Gu del 6 luglio 2017 ed entrato in vigore il 21 luglio 2017, l’Italia, con poco più di due mesi di ritardo rispetto alla scadenza del 16 maggio 2017, ha dato attuazione nell’ordinamento nazionale alla Direttiva 2014/52/Ue 1.
Analogamente a quanto avvenuto in sede europea – laddove la Direttiva 2014/52/Ue non ha abrogato la Direttiva “Via” 2011/92/Ue, ma si è limitata ad apportarvi delle modifiche – il Dlgs 104/2017 ha riscritto ampie parti della disciplina statale sulla Valutazione di impatto ambientale contenuta nei titoli I e III della parte seconda del Dlgs 152/2006 e negli allegati da I a VII della stessa parte seconda.
Il presente contributo intende dare conto delle principali novità introdotte dalla novella.
(05/09/2017) di Leonardo Filippucci
(31/08/2017)
(31/08/2017)