Tag «Autorizzazioni» Articoli

302

COMMENTI - In materia ambientale, le leggi regionali possono solo introdurre livelli di tutela maggiori rispetto a quelli stabiliti dallo Stato

Con sentenza n. 233/2021 la Corte Costituzionale ha stabilito che, in materia di autorizzazioni ambientali, le Regioni non possano prevedere che la conferenza di servizi si svolga in forma semplificata nei casi in cui la legislazione statale imponga la forma simultanea. La pronuncia costituisce l’occasione per riassumere le varie tipologie di conferenza di servizi previste nel nostro ordinamento a seguito del Dlgs 127/2016.

(01/02/2022) di Leonardo Filippucci

300

INTERVENTI - Le necessità del Pnrr modificano le procedure di Via

Le novità in materia di Via apportate dal Dl 77/2021 (cd. “Semplificazioni bis”) sono state molteplici. Mentre nella prima parte del commento si ha avuto riguardo alla materia di autorizzazioni al trattamento dei rifiuti e, in particolare, in materia di valutazione di impatto, in questa seconda parte si analizza la speciale disciplina per la Via relativa ai progetti compresi nel Pnrr; i progetti finanziati a valere sul Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr (Pnc) e i progetti attuativi del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) 1 individuati nel nuovo allegato I-bis alla parte seconda del Dlgs 152/2006.

(30/11/2021) di Leonardo Filippucci

297

COMMENTI - Con il “Dl Semplificazioni”, le necessità del PNRR modificano le procedure di Via

Nel presente commento si prendono in esame le numerose e rilevanti novità in materia di procedure di Via e di autorizzazioni al trattamento dei rifiuti ad opera del Dl 77/2021.
Sono analizzate le misure che trovano applicazione anche al di fuori dell’ambito operativo del Pnrr, ed in particolare si esaminerà la verifica di assoggettabilità a Via; la Via in sede statale e il Provvedimento unico in materia ambientale; la Via regionale ed il Provvedimento autorizzatorio unico regionale; le procedure di cui alla parte quarta del Dlgs 152/2006 e le modifiche relative alla legge 241/1990.

(01/09/2021) di Leonardo Filippucci

294

COMMENTI - Le modifiche, sostanziali e non, negli impianti Aia

L’annotata sentenza stabilisce il principio secondo il quale, per le installazioni soggette ad Aia, la modifica che non sia ex lege qualificata come sostanziale può essere comunque ritenuta tale dall’autorità competente se, all’esito di un’istruttoria non tipizzata e sulla base di un’adeguata motivazione, si ritenga che la stessa modifica possa produrre effetti negativi e significativi per l’ambiente.
Il commento, oltre ad esaminare il caso concreto, intende ripercorrere la disciplina europea e nazionale in merito alle modifiche, sostanziali e non, degli impianti di trattamento soggetti ad Aia.

(30/04/2021) di Leonardo Filippucci

293

INTERVENTI - La violazione delle prescrizioni nell’esercizio degli impianti soggetti ad Aia

L’esercizio degli impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale si incentra sul sistema delle prescrizioni e sulla previsione di regole di condotta disciplinate in modo analitico dal Dlgs 152/2006. La giurisprudenza ha ricostruito in modo ormai compiuto i principi di riferimento per quanto riguarda il rispetto delle prescrizioni ed il relativo regime sanzionatorio, mentre, sul secondo versante, l’ambito nel quale può ritenersi formato un diritto vivente sufficientemente compiuto ed organico è quello relativo alle modifiche degli impianti.

(31/03/2021) di Pasquale Fimiani