INTERVENTI - I dati del Rapporto rifiuti urbani – edizione 2022 di Ispra e del Snpa
L’articolo riporta i dati ufficiali, tratti dal Rapporto rifiuti urbani – edizione 2022 di Ispra e del Sistema Nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nell’anno 2021. La produzione riprende a crescere anche se si può evidenziare un disallineamento rispetto agli indicatori socio economici, quali il PIL e i consumi delle famiglie. Cresce anche se di poco la raccolta differenziata e soprattutto diminuisce il gap esistente tra le diverse regioni/province del nostro Paese. Il divario impiantistico è evidente soprattutto tra il Nord e il Sud, divario che anche con i finanziamenti del Pnrr si ha intenzione di colmare.
Gli obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica (10% di RU nel 2035 rispetto ai rifiuti prodotti) e di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio, introdotti dalle nuove direttive del “pacchetto rifiuti” appaiono ancora lontani, di qui la necessità di prevedere nuovi strumenti, regole e finanziamenti per farsì che l’Italia li raggiunga. Il Pngr e Pnrr rappresentano i più validi strumenti.
(27/02/2023) di Rosanna Laraia