Tag «Recupero/Riciclo/End of waste/Mps» Articoli

314

INTERVENTI - I dati del Rapporto rifiuti urbani – edizione 2022 di Ispra e del Snpa

L’articolo riporta i dati ufficiali, tratti dal Rapporto rifiuti urbani – edizione 2022 di Ispra e del Sistema Nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nell’anno 2021. La produzione riprende a crescere anche se si può evidenziare un disallineamento rispetto agli indicatori socio economici, quali il PIL e i consumi delle famiglie. Cresce anche se di poco la raccolta differenziata e soprattutto diminuisce il gap esistente tra le diverse regioni/province del nostro Paese. Il divario impiantistico è evidente soprattutto tra il Nord e il Sud, divario che anche con i finanziamenti del Pnrr si ha intenzione di colmare.
Gli obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica (10% di RU nel 2035 rispetto ai rifiuti prodotti) e di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio, introdotti dalle nuove direttive del “pacchetto rifiuti” appaiono ancora lontani, di qui la necessità di prevedere nuovi strumenti, regole e finanziamenti per farsì che l’Italia li raggiunga. Il Pngr e Pnrr rappresentano i più validi strumenti.

(27/02/2023) di Rosanna Laraia

313

COMMENTI - Legge di Bilancio 2023, le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2023 è entrata in vigore la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La manovra economica di fine anno contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come il rinvio della plastic tax, l’incremento del budget del Programma “mangiaplastica” che incentiva la realizzazione di eco-compattatori e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiali riciclati, nonché la proroga degli incentivi per gli impianti di compostaggio al Sud e delle deroghe in materia di gestione delle macerie per i luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 2016. Nel presente contributo si dà conto delle novità della Legge di Bilancio 2023.

(31/01/2023) di Francesco Petrucci

312

INTERVENTI - Aggiornate le regole sulla plastica riciclata a contatto con gli alimenti (*)

Il regolamento 2022/1616/Ue dal 10 ottobre 2022 definisce le nuove regole per la produzione e l’immissione sul mercato dei prodotti di plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti abrogando le precedenti disposizioni del 2008. Il provvedimento intende conciliare la sicurezza alimentare dei cittadini con la necessità di spingere sull’innovazione incoraggiando nuove tecnologie di riciclaggio con lo scopo di aiutare il mercato dei prodotti riciclati e prevenire la produzione dei rifiuti. Nel presente contributo si analizzano le disposizioni del regolamento che si può inserire nel quadro strategico sulla plastica dell’Unione europea del quale vengono riassunti gli sviluppi.

(01/01/2023) di Francesco Petrucci

312

COMMENTI - Il Dm “End of waste” 152/2022 sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Il Dm 152/2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 20 ottobre 2022 n. 246 ed entrato in vigore il 4 novembre dopo un lungo e travagliato iter amministrativo durato anni.
Con questo decreto viene disciplinata la cessazione della qualifica di rifiuto per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione e per altri rifiuti inerti di origine minerale ai sensi dell’articolo 184-ter, del Dlgs 152/2006. Si tratta del sesto decreto nazionale “end of waste” quanto mai atteso vista l’importanza rivestita dai rifiuti inerti non pericolosi da costruzione e demolizione che, con oltre 65 milioni di tonnellate, rappresentano il 47,7% del totale dei rifiuti speciali prodotti in Italia nel 2020 e circa un terzo di quelli prodotti in Europa. Gli aggregati recuperati presentano caratteristiche tecniche equiparabili agli aggregati naturali, consentendo di risparmiare materie vergini costose e rappresentano un tassello importante, per realizzare l’economia circolare e ridurre i quantitativi di rifiuti avviati a smaltimento.

(31/12/2022) di Rosanna Laraia

309

COMMENTI - Il PNGR individua i 12 flussi strategici di rifiuti che le Regioni devono inserire nei loro piani

Con il Dm 24 giugno 2022, n. 257 è stato formalmente adottato dal MiTE il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)”, previsto dall’articolo 198-bis Dlgs 152/2006 che ne ha fissato i contenuti. Il PNGR costituisce uno dei pilastri attuativi della Strategia nazionale per l’economia circolare e insieme al Programma nazionale di Prevenzione e ad altri strumenti di policy, indirizza le Regioni e le Province autonome nella loro attività di pianificazione e gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di sviluppare di un’economia sostenibile e circolare. Attraverso la fissazione di obiettivi generali, macro-obiettivi e conseguenti macro-azioni, il PNGR vuole colmare il divario impiantistico tra le regioni del Nord e il Centro-Sud, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclaggio, sviluppare l’utilizzo delle materie prime seconde, in sostituzione di quelle vergini e contribuire alla transizione energetica. Individua 12 flussi strategici di rifiuti da inserire nei piani regionali; per ciascun flusso, analizza lo stato attuale (quantità, modalità di raccolta, operazioni di gestione), individua gli obiettivi da raggiungere fissati dalla legislazione europea, le modalità di calcolo delle quantità riciclate/recuperate e le strategie per il raggiungimento di tali obiettivi, stima il divario impiantistico e formula scenari alternativi di evoluzione del sistema.

(30/09/2022) di Rosanna Laraia

309

COMMENTI - La strategia nazionale per l’economia circolare

Il Dm 24 giugno 2022, n. 259 che disciplina la SEC (Strategia nazionale per l’Economia circolare) è stato adottato in ottemperanza a quanto previsto dal Pnrr. La Strategia è un documento programmatico che individua le azioni, gli obiettivi e le misure da perseguire, entro il 2035, nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare l’effettiva transizione ad un’economia di tipo circolare. Uno spazio importante nel documento è dedicato alle strategie per la gestione dei rifiuti che ricollega la SEC con altri due importanti documenti: il Programma nazionale di gestione dei rifiuti e il programma nazionale di prevenzione, attualmente, in corso di elaborazione.

(30/09/2022) di Valeria Frittelloni