Tag «Plastica» Articoli

313

COMMENTI - Legge di Bilancio 2023, le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2023 è entrata in vigore la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La manovra economica di fine anno contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come il rinvio della plastic tax, l’incremento del budget del Programma “mangiaplastica” che incentiva la realizzazione di eco-compattatori e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiali riciclati, nonché la proroga degli incentivi per gli impianti di compostaggio al Sud e delle deroghe in materia di gestione delle macerie per i luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 2016. Nel presente contributo si dà conto delle novità della Legge di Bilancio 2023.

(31/01/2023) di Francesco Petrucci

312

INTERVENTI - Aggiornate le regole sulla plastica riciclata a contatto con gli alimenti (*)

Il regolamento 2022/1616/Ue dal 10 ottobre 2022 definisce le nuove regole per la produzione e l’immissione sul mercato dei prodotti di plastica riciclata destinati al contatto con gli alimenti abrogando le precedenti disposizioni del 2008. Il provvedimento intende conciliare la sicurezza alimentare dei cittadini con la necessità di spingere sull’innovazione incoraggiando nuove tecnologie di riciclaggio con lo scopo di aiutare il mercato dei prodotti riciclati e prevenire la produzione dei rifiuti. Nel presente contributo si analizzano le disposizioni del regolamento che si può inserire nel quadro strategico sulla plastica dell’Unione europea del quale vengono riassunti gli sviluppi.

(01/01/2023) di Francesco Petrucci

303

INTERVENTI - Plastiche monouso: le sanzioni tra conformità al diritto europeo e determinatezza delle fattispecie punitive

Oggi oltre l’80% dei rifiuti marini rinvenuti sulle spiagge europee è di plastica. Il 50% di tali rifiuti è rappresentato da oggetti di plastica monouso ed il 27% da attrezzi da pesca. L’Unione europea ha affrontato il problema con la direttiva (Ue) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, nota anche come direttiva SUP (Single Use Plastics), con il primario obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti prodotti.
Oggetto della direttiva sono determinati prodotti di plastica monouso elencati nell’Allegato alla direttiva, i prodotti in plastica oxo-degradabile e gli attrezzi da pesca contenenti plastica.
La trasposizione italiana della direttiva (Ue) 2019/904 è avvenuta con il Dlgs 8 novembre 2021, n. 196, entrato in vigore il 14 gennaio 2022. La disciplina nazionale pone alcune criticità in relazione alla definizione di plastica e alle deroghe introdotte per i prodotti monouso fatti di materiale biodegradabile e compostabile certificato conforme allo standard europeo della norma UNI EN 13432 o UNI EN 14995 con determinate percentuali di materia prima rinnovabile.
Il sistema sanzionatorio SUP è contenuto nell’articolo 14 del Dlgs 196/2021. Al limpido testo della direttiva europea, il decreto italiano contrappone formulazioni non sempre chiare ed eccezioni che stridono con il principio di determinatezza delle fattispecie punitive.
In presenza di un calendario degli adempimenti molto articolato, si esaminano in dettaglio gli illeciti amministrativi corredati da sanzioni già applicabili: l’immissione e messa a disposizione sul mercato di prodotti già banditi (Parte B dell’allegato) e di prodotti sprovvisti dei requisiti di marcatura (Parte D dell’allegato).
Il testo si conclude con analisi di alcuni istituti di aggravamento ed attenuazione delle sanzioni.

(28/02/2022) di Stefania Pallotta

302

COMMENTI - Legge di Bilancio 2022, tutte le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2022 è entrata in vigore la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022). La manovra economica contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come incentivi per i Centri per la preparazione e il riutilizzo, agevolazioni per il compostaggio, il rinvio della plastic tax e la proroga delle deroghe in materia di rifiuti per i luoghi colpiti dal sisma del 2016.

(01/02/2022) di Francesco Petrucci

301

COMMENTI - La stretta sulla plastica monouso, recepita la direttiva Sup

Dal 14 gennaio 2022 sono in vigore le nuove norme che recepiscono la direttiva Sup (2019/904/Ue) vietando l’immissione nel mercato di determinati prodotti di plastica monouso e fissando obblighi di etichettatura e di ecoprogettazione per alcuni prodotti. Le norme italiane a differenza di quelle europee consentono, a certe condizioni, la circolazione di prodotti di plastica monouso biodegradabili e compostabili.

(02/01/2022) di Francesco Petrucci