Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

In arrivo il nuovo modello per l’invio dati plastic tax Ue

Argomenti trattati: Plastica
Regolamento di esecuzione 16 marzo 2023, n. 2023/595/Ue
(Guue 17 marzo 2023 n. L 79)

Regolamento che stabilisce il modello per l’estratto relativo alla risorsa propria basata sui rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati a norma del regolamento (Ue, Euratom) 2021/770 del Consiglio

La Commissione europea ha approvato il modello per l’invio annuale da parte degli Stati membri dei dati sugli imballaggi prodotti e quelli riciclati nonché del calcolo della “plastic tax” Ue dovuta.
Il modello è stato approvato con il regolamento di esecuzione 16 marzo 2023, n. 2023/595/Ue e servirà agli Stati membri per inviare alla Commissione i dati statistici sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica prodotti e riciclati fornendo anche il calcolo dell’importo del tributo che è a carico dei singoli Stati, i quali possono eventualmente rivalersi sui produttori.
L’invio dei dati è annuale e gli Stati membri devono trasmetterli entro il 31 luglio di ogni anno con riferimento al secondo anno precedente l’anno corrente (quindi in questo caso il 2021).
Il documento servirà da documento giustificativo ai fini del controllo e della supervisione della “plastic tax” da parte della Commissione europea.
Si tratta del primo invio di dati, visto che il tributo è operativo dal 1º gennaio 2021.
Infatti l’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ciascuno Stato membro (cosiddetta “plastic tax”) è stata istituita come risorsa propria dell’Unione europea con la decisione Consiglio Ue 14 dicembre 2020, n. 2020/2053/Ue. La decisione è stata ratificata da tutti gli Stati membri (l’Italia ha provveduto alla ratifica con l’articolo 21 del Dl 183/2020 convertito dalla legge 21/2021, cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2021”).
Le “risorse proprie” dell’Unione europea sono le principali fonti di entrata del bilancio dell’Unione, quindi i dazi e le tasse a livello comunitario che servono per finanziare apposite poste di bilancio.
L’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati è pari a 0,80 euro per chilogrammo; il peso è calcolato come differenza tra il peso dei rifiuti di imballaggio di plastica prodotti in uno Stato membro in un determinato anno e il peso dei rifiuti di imballaggio di plastica riciclati nello stesso anno, determinato ai sensi della direttiva imballaggi 94/62/Ue.
Le modalità di calcolo del tributo sono state definite dal regolamento 2021/770/Ue. (F.P.)