Tag «Certificazione» Articoli

292

INTERVENTI - Certificazione ambientale e Registrazione Emas al tempo del COVID-19. Pianificazione e gestione del cambiamento

La maggiore resilienza delle organizzazioni in possesso di una certificazione ambientale è l’effettivo valore aggiunto dato dagli schemi UNI EN ISO 14001:2015 e Regolamento Emas.
Questa capacità di adattamento organizzato ai cambiamenti, che stanno avvenendo durante l’emergenza sanitaria COVID-19, ha consentito a tali organizzazioni di mantenere la realizzazione regolare dei processi operativi operando in una condizione di crisi e di esposizione a una minaccia attiva.
Anche l’International Accreditation Forum (IAF) e ACCREDIA, Ente italiano di accreditamento, hanno supportato tali organizzazioni con una serie di circolari tecniche e informative contenenti specifiche disposizioni per lo svolgimento delle attività di verifica di mantenimento delle certificazioni in essere.

(01/03/2021) di Andrea Sillani

286

COMMENTI - La gestione rifiuti e gli esempi di eccellenza formato Ue

Con la Decisione Ue 2020/519 è stato approvato il Documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della gestione dei rifiuti.
Questo importante documento è rivolto a due tipologie di organizzazioni che operano nel settore della gestione dei rifiuti:
1. imprese di gestione dei rifiuti (pubbliche e private);
2. autorità competenti in materia di rifiuti (amministrazioni pubbliche, responsabili della gestione dei rifiuti principalmente a livello locale, ecc.).
Il documento non riguarda quindi le attività svolte dalle organizzazioni produttrici di rifiuti che rappresentano la maggior parte delle organizzazioni coinvolte nel processo di Registrazione Emas.

(31/08/2020) di Andrea Sillani

277

INTERVENTI - Indicatori di prestazione ambientale tra Regolamento Emas e i documenti della Commissione Ue

Dall’inizio di quest’anno è in vigore il Regolamento (UE) n. 2018/2026 che modifica l’allegato IV del Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas).
Si tratta di un’importante modifica dell’Allegato IV Comunicazione ambientale del Regolamento (CE) n. 1221/2009 all’interno del quale sono stati nuovamente stabiliti i contenuti minimi della Dichiarazione ambientale inserendovi i miglioramenti individuati nel tempo a seguito dell’esperienza acquisita nell’applicazione del Sistema Emas.

(31/10/2019) di Andrea Sillani

269

INTERVENTI - Benessere Equo e Sostenibile (Bes), Iso 14001:2015 ed Emas: la sinergia di programmazione e controllo per la P.a.

Tanto gli strumenti di gestione e programmazione, quanto quelli di verifica e misurazione stanno progressivamente mutando il loro aspetto sostanziale per meglio descrivere una realtà complessa ed articolata costituita da correlazione tra aspetti anche apparentemente distanti. Nel presente articolo è affrontato questo tema con riferimento alle Pubbliche amministrazioni, trattando due argomenti differenti ma caratterizzati da alcune similitudini che li accomunano e li rendono sinergici: gli indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes) introdotti nella legge di riforma del bilancio dello Stato nel 2016, e gli schemi di certificazione ambientale Iso 14001 ed Emas, recentemente aggiornati rispettivamente con l’edizione 2015 e con il Regolamento (Ue) 1505/2017.

(07/02/2019) di Andrea Sconocchia

266

INTERVENTI - Dichiarazione ambientale Emas e gestione rifiuti: efficace strumento per un’informazione verificata e veritiera sulla propria gestione

Il Regolamento Emas ha festeggiato quest’anno i suoi primi 25 anni continuando a fornire i requisiti per l’implementazione di uno strumento volontario destinato a quelle organizzazioni, pubbliche e private, che intendano valutare e migliorare in modo continuo le proprie prestazioni ambientali e contemporaneamente fornire al pubblico interessato informazioni verificate e veritiere sulla propria gestione ambientale convalidando e registrando il documento di Dichiarazione ambientale.
La Dichiarazione ambientale è un documento destinato essenzialmente alla comunicazione ed all’informazione al pubblico relativamente all’impegno dell’organizzazione nei confronti dell’ambiente e rappresenta l’elemento aggiuntivo richiesto rispetto alla Iso 14001:2015 per la quale non è prevista.

(25/10/2018) di Andrea Sillani

264

INTERVENTI - 14 settembre 2018: vige la nuova versione della Iso 14001:2015 e scadono le certificazioni non adeguate

Per le imprese già certificate, dal 14 settembre 2018 scatta l’obbligo di adottare i nuovi e/o rinnovati requisiti della norma Iso 14001:2015, pena la decadenza dei certificati in essere. Tali organizzazioni, dunque, dovranno compiere un cambiamento sostanziale per reindirizzare più incisivamente il proprio Sistema di gestione ambientale verso la prevenzione e la riduzione dei rischi “organizzativi” legati maggiormente all’incertezza di garantire la piena compliance in merito alle attività svolte.
Si afferma il nuovo fondamentale concetto del Risk based thinking, inteso come requisito da soddisfare nell’implementazione del Sistema di gestione ambientale. Tale concetto allargherà sensibilmente la visione proattiva della gestione ambientale consentendo ad un’organizzazione di intraprendere azioni ed assumere decisioni in seguito alla valutazione delle possibili conseguenze positive e/o negative (rischi e opportunità).

(31/08/2018) di Andrea Sillani

257

COMMENTI - Con il nuovo Emas un possibile rilancio anche per l’Ecolabel

La recente pubblicazione del Regolamento Ue 1505/2017 (il cosiddetto “nuovo” Emas), che modifica gli allegati I, II e III del Regolamento Ce 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas), emanato dalla Commissione Europea per garantire il pieno allineamento con i requisiti della nuova versione della norma internazionale Iso 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale. Requisiti e guida per l’uso, attua uno degli impegni presi dalla Commissione Europea nell’ambito del Fitness Check di Emas ed Ecolabel Ue, pubblicato il 30 giugno 2017, relativo all’implementazione del Programma europeo Refit Regulatory Fitness and Performance Programme.

(21/12/2017) di Andrea Sillani

255

INTERVENTI - Emas e Iso 14001:2015: l’allineamento tra le nuove norme per una gestione ambientale tutta da ripensare

Il 18 Settembre 2017 è entrato in vigore il Regolamento Ue n. 1505/2017 (il cosiddetto “nuovo” Emas), che modifica gli allegati I, II e III del Regolamento Ce n. 1221/2009 del parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas), emanato dalla Commissione Europea per garantire il pieno allineamento con le disposizioni della nuova versione della norma internazionale Iso 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale. Requisiti e guida per l’uso pubblicata recentemente.

(31/10/2017) di Andrea Sillani