Interventi Impianti

319

INTERVENTI - Profili di regolazione tariffaria di accesso agli impianti di trattamento

Il contributo, partendo dall’esame dei presupposti normativi del quadro di attribuzioni dell’Arera in materia di rifiuti urbani, illustra i profili principali della regolazione tariffaria di accesso agli impianti di trattamento, applicabili, tra l’altro, anche agli impianti di termovalorizzazione ed agli impianti che producono biometano da biogas derivante da Forsu, laddove rientranti nella classificazione impiantistica di cui al MTR-2. In particolare, nel contributo si evidenziano gli elementi più rilevanti di tale classificazione, con riferimento al diverso regime di assoggettamento alla regolazione tariffaria nonché alle ragioni che hanno portato il Regolatore ad introdurre tale disciplina.

(01/09/2023) di Michelangelo Prenna

263

INTERVENTI - A proposito di dimensionamento degli impianti di gestione dei rifiuti (anche speciali)

La sentenza (Consiglio di Stato 3107/2018), pur confermando l’annullamento dell’autorizzazione rilasciata dalla Città metropolitana per l’inottemperanza all’obbligo di realizzare preventivamente le opere di compensazione (il che rende impossibile la realizzazione dell’impianto), afferma che è corretta la previsione, contenuta nel Piano provinciale, di prendere in considerazione anche i rifiuti speciali non pericolosi ai fini della programmazione e del dimensionamento dell’impianto di termodistruzione.
La scelta operata non risulta in contrasto né con la normativa statale, né con il Piano regionale, rientrando nella potestà pianificatoria della Provincia. Se è vero che il principio di gerarchia dei criteri di gestione vale anche per i rifiuti speciali, non può negarsi che la necessaria attività di riduzione della produzione, recupero e riciclaggio, cui deva procedersi a monte, non confligge con la previsione di individuare il dimensionamento degli impianti anche in funzione della quota dei rifiuti speciali che confluirà in tali impianti: solo a tal fine i rifiuti speciali non pericolosi sono stati presi in considerazione nell’ambito del Piano provinciale.

(29/06/2018) di Massimo Medugno