Interventi Biogas e biometano

319

INTERVENTI - Criticità e accorgimenti tecnologici per la valorizzazione del biogas da rifiuti

Dal 2007, Acqua&Sole S.r.l. (A&S), fondata e gestita dagli eredi del primo e unico premio Nobel italiano per la chimica, Giulio Natta, fa dei processi di produzione e valorizzazione del biogas il proprio core business, fin dalla sua fondazione. L’intervento illustra le peculiarità e le criticità connesse al biogas da discarica dove, a causa dei processi di biodegradazione del rifiuto, il biogas formatosi viene aspirato mediante un idoneo sistemo di captazione costituito da elementi verticali (pozzi, tipicamente) ed orizzontali (linee di collettamento). Analoga illustrazione viene condotta con riguardo al biogas da rifiuti a matrice organica derivanti dal ciclo di produzione e consumo degli alimenti, tra cui fanghi di depurazione.

(02/09/2023) di Federica Barone e Andrea Giordano

319

INTERVENTI - Asja e l’economia circolare: nuovi impianti di biometano e compost presto in costruzione. Così si accelera la transizione energetica

L’intervento si concentra sui progetti di Asja Ambiente, società impegnata da diversi anni in ambito “economia circolare” attraverso la progettazione, costruzione e gestione di impianti di digestione anaerobica per la produzione di biometano e compost, una tecnologia che attualmente rappresenta la soluzione più avanzata per il recupero della frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU) e una delle alternative più efficaci per contribuire al percorso di transizione e indipendenza energetica del nostro Paese.

(02/09/2023) di Tommaso Cassata

319

INTERVENTI - L’importanza del biometano

Dal 2017 in Italia è iniziato un percorso virtuoso di autoproduzione di biometano dagli scarti organici, nel quale molte imprese sono pronte ad investire e per il quale sono fondamentali certezza normativa e semplificazione burocratica.
Il Regolamento sulla Tassonomia inserisce la digestione anaerobica dei rifiuti organici nell’elenco delle attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

(01/09/2023) di Massimo Centemero