Interventi Covid-19

292

INTERVENTI - Certificazione ambientale e Registrazione Emas al tempo del COVID-19. Pianificazione e gestione del cambiamento

La maggiore resilienza delle organizzazioni in possesso di una certificazione ambientale è l’effettivo valore aggiunto dato dagli schemi UNI EN ISO 14001:2015 e Regolamento Emas.
Questa capacità di adattamento organizzato ai cambiamenti, che stanno avvenendo durante l’emergenza sanitaria COVID-19, ha consentito a tali organizzazioni di mantenere la realizzazione regolare dei processi operativi operando in una condizione di crisi e di esposizione a una minaccia attiva.
Anche l’International Accreditation Forum (IAF) e ACCREDIA, Ente italiano di accreditamento, hanno supportato tali organizzazioni con una serie di circolari tecniche e informative contenenti specifiche disposizioni per lo svolgimento delle attività di verifica di mantenimento delle certificazioni in essere.

(01/03/2021) di Andrea Sillani

284

INTERVENTI - Crisi d’impresa e responsabilità per i reati ambientali

La prevedibile crisi economica conseguente al blocco delle attività produttive causato dalla diffusione del Covid-19 comporta un duplice livello di interferenza con la gestione delle problematiche ambientali e con le relative responsabilità sia diretto, per quanto riguarda le minori risorse economiche che ad essa potranno essere dedicate, sia indiretto, in ragione dei possibili sbocchi della crisi aziendale, quali la crisi di liquidità, la messa in liquidazione della società con cessazione dell’attività, il trasferimento dell’azienda, la sostituzione del management ed il fallimento.

(24/07/2020) di Pasquale Fimiani