Interventi Energia

319

INTERVENTI - Profili di regolazione tariffaria di accesso agli impianti di trattamento

Il contributo, partendo dall’esame dei presupposti normativi del quadro di attribuzioni dell’Arera in materia di rifiuti urbani, illustra i profili principali della regolazione tariffaria di accesso agli impianti di trattamento, applicabili, tra l’altro, anche agli impianti di termovalorizzazione ed agli impianti che producono biometano da biogas derivante da Forsu, laddove rientranti nella classificazione impiantistica di cui al MTR-2. In particolare, nel contributo si evidenziano gli elementi più rilevanti di tale classificazione, con riferimento al diverso regime di assoggettamento alla regolazione tariffaria nonché alle ragioni che hanno portato il Regolatore ad introdurre tale disciplina.

(01/09/2023) di Michelangelo Prenna

319

INTERVENTI - L’importanza del biometano

Dal 2017 in Italia è iniziato un percorso virtuoso di autoproduzione di biometano dagli scarti organici, nel quale molte imprese sono pronte ad investire e per il quale sono fondamentali certezza normativa e semplificazione burocratica.
Il Regolamento sulla Tassonomia inserisce la digestione anaerobica dei rifiuti organici nell’elenco delle attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

(01/09/2023) di Massimo Centemero

319

INTERVENTI - Il CSS (Combustibile Solido Secondario), vittima illustre della invasività del concetto di “rifiuto”

Il CSS è una fonte rinnovabile perché ci saranno sempre rifiuti non differenziabili/non riciclabili ed evita che il rifiuto non riciclabile finisca in discarica. Inoltre è disponibile sul territorio nazionale, ha un costo ben sedici volte inferiore ai combustibili fossili, rende competitivi sul mercato gli impianti utilizzatori e dimezza le emissioni in atmosfera degli impianti industriali che lo utilizzano in sostituzione dei tradizionali combustibili fossili.

(01/09/2023) di Fabrizio D’Epiro e Roberto Pasqualini

319

INTERVENTI - Potenzialità della co-combustione in cementeria per la decarbonizzazione e l’economia circolare

L’utilizzo dei CSS per la produzione nei forni delle cementerie è oggi una delle principali leve indicate all’interno della strategia di decarbonizzazione nazionale della filiera del cemento, con positivi riflessi non solo sulle emissioni di CO2 e sulla riduzione dell’importazione di combustibile fossile, ma anche sulle tariffe a carico dei cittadini.

(01/09/2023) di Michela Pola