Commenti

312

COMMENTI - Cam Edilizia e materiali “circolari”: nuove spinte e qualche chiarimento

Il nuovo Cam Edilizia (Dm 23 giugno 2022) è entrato in vigore il 4 dicembre 2022 con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri. Per raggiungere lo scopo, il Cam è ispirato ad un “approccio bio-eco-sostenibile”, all’interno del quale i materiali hanno un ruolo centrale: devono essere salubri, durevoli e devono avere un contenuto minimo di materia che deriva dal riciclo dei rifiuti. Per ogni specifico materiale è previsto un contenuto minimo di “circolarità”, che deve essere provato da rigorose certificazioni senza più la possibilità di autocertificarlo.

(31/12/2022) di Simona Faccioli e Costanza Kenda

312

COMMENTI - I pop e la ratifica della Convenzione di Stoccolma

Con la legge 12 Luglio 2022 n. 93 è stata ratificata la Convenzione di Stoccolma sugli Inquinanti Organici Persistenti, comunemente denominati Pop – Persistent Organic Pollutant. Tale Legge, pur non intervenendo negli aspetti squisitamente pratici, quali elenchi di sostanze, limiti di concentrazione o deroghe etc, non costituisce un semplice atto formale, poiché stabilisce la piena ed intera esecuzione della Convenzione.

(31/12/2022) di Claudio Rispoli

309

COMMENTI - La strategia nazionale per l’economia circolare

Il Dm 24 giugno 2022, n. 259 che disciplina la SEC (Strategia nazionale per l’Economia circolare) è stato adottato in ottemperanza a quanto previsto dal Pnrr. La Strategia è un documento programmatico che individua le azioni, gli obiettivi e le misure da perseguire, entro il 2035, nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare l’effettiva transizione ad un’economia di tipo circolare. Uno spazio importante nel documento è dedicato alle strategie per la gestione dei rifiuti che ricollega la SEC con altri due importanti documenti: il Programma nazionale di gestione dei rifiuti e il programma nazionale di prevenzione, attualmente, in corso di elaborazione.

(30/09/2022) di Valeria Frittelloni

309

COMMENTI - Il PNGR individua i 12 flussi strategici di rifiuti che le Regioni devono inserire nei loro piani

Con il Dm 24 giugno 2022, n. 257 è stato formalmente adottato dal MiTE il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)”, previsto dall’articolo 198-bis Dlgs 152/2006 che ne ha fissato i contenuti. Il PNGR costituisce uno dei pilastri attuativi della Strategia nazionale per l’economia circolare e insieme al Programma nazionale di Prevenzione e ad altri strumenti di policy, indirizza le Regioni e le Province autonome nella loro attività di pianificazione e gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di sviluppare di un’economia sostenibile e circolare. Attraverso la fissazione di obiettivi generali, macro-obiettivi e conseguenti macro-azioni, il PNGR vuole colmare il divario impiantistico tra le regioni del Nord e il Centro-Sud, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclaggio, sviluppare l’utilizzo delle materie prime seconde, in sostituzione di quelle vergini e contribuire alla transizione energetica. Individua 12 flussi strategici di rifiuti da inserire nei piani regionali; per ciascun flusso, analizza lo stato attuale (quantità, modalità di raccolta, operazioni di gestione), individua gli obiettivi da raggiungere fissati dalla legislazione europea, le modalità di calcolo delle quantità riciclate/recuperate e le strategie per il raggiungimento di tali obiettivi, stima il divario impiantistico e formula scenari alternativi di evoluzione del sistema.

(30/09/2022) di Rosanna Laraia

309

COMMENTI - Cam Rifiuti, il nuovo in vigore dal 3 dicembre 2022

Del recente Cam Rifiuti (Dm Mite 23 giugno 2022), pubblicato in Gazzetta ufficiale, si parlerà a lungo. Esso è destinato a regolare le gare pubbliche per l’affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e servizi connessi, a partire dal 3 dicembre 2022, data nella quale entrerà in vigore. Data la complessità del decreto riportante i Cam Rifiuti, in questo Commento si espongono i principi fondamentali e l’approccio innovativo che segna una svolta rispetto al precedente Cam (Dm 13 febbraio 2014) che con l’occasione viene abrogato. Si presenta una panoramica dei criteri ambientali minimi contenuti, con un approfondimento su quelli ritenuti caratterizzanti il nuovo decreto.

(30/09/2022) di Simona Faccioli e Costanza Kenda

309

COMMENTI - Incentivi alle imprese che trattano Raee per ottenere la certificazione Emas

Sempre più richieste e incentivate le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale quali Emas (così come le certificazioni ambientali di prodotto). A beneficiarne ora sono le imprese che trattano Raee, che possono ricevere contributi straordinari per ottenere la registrazione Emas, come dispone il decreto 15 giugno 2022 che ha stanziato 500.000 euro complessivi.
Ma la misura per essere concretamente attuata attende un prossimo provvedimento del Direttore generale per l’economia circolare del Mite, che definisca termini e modalità per l’erogazione.

(30/09/2022) di Simona Faccioli

309

COMMENTI - L’iscrizione all’Albo gestori per il trasporto su territorio nazionale effettuato da impresa estera comunitaria

La Circolare 28 luglio luglio 2022, n. 7 dell’Albo nazionale gestori ambientali ha inteso fornire utili chiarimenti relativi ai trasporti di cabotaggio, ossia quei “trasporti nazionali di merci effettuati per conto terzi a titolo temporaneo in uno Stato membro ospitante”. La circolare indica alle imprese estere in possesso di idoneo titolo che effettuano trasporti di rifiuti conto terzi, i principali strumenti e indirizzi per svolgere la loro attività sul territorio Italiano.

(29/09/2022) di Daniele Gizzi

308

COMMENTI - Il parere contrario alla modifica espresso dal Comune non impedisce alla Regione di approvare il progetto

Ai sensi dell’articolo 208 del Dlgs 52/2006 l’autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio di un nuovo impianto di trattamento comporta, ove occorra, variante allo strumento urbanistico. L’annotata sentenza del Consiglio di Stato ribadisce il principio di diritto, sostenuto dalla prevalente giurisprudenza amministrativa, secondo il quale l’eventuale parere contrario alla variante espresso dal Comune in seno alla conferenza di servizi non costituisce impedimento assoluto all’approvazione del progetto da parte della Regione (o della Provincia delegata), la quale, con adeguata motivazione, può superare tale dissenso.

(01/09/2022) di Leonardo Filippucci

308

COMMENTI - L’iscrizione all’Albo gestori è esclusa per la raccolta e il trasporto dei “rifiuti accidentalmente pescati”

La legge 17 maggio 2022, n. 60 prevede una nuova disciplina per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e promuove l’economia circolare. Il testo di legge si concentra sulla disciplina della gestione dei rifiuti che vengono gettati in mare e poi pescati (accidentalmente o in maniera volontaria) e sulla gestione delle biomasse vegetali spiaggiate. Previsioni di Via per gli impianti di desalinizzazione e istituzione di un “Tavolo interministeriale” per coordinare il contrasto all’inquinamento marino.

(01/09/2022) di Paola Ficco