Commenti Impianti

315

COMMENTI - Emergenze impianti rifiuti, scadenze in avvicinamento per gli aggiornamenti della pianificazione

Con una circolare del 23 febbraio 2023 il Ministero dell’interno ha invitato le Prefetture di tutta Italia a trasmettere i Piani di emergenza (Pee) degli impianti di stoccaggio e “lavorazione” dei rifiuti, in vista dell’aggiornamento (triennale) della pianificazione introdotta dall’articolo 26-bis del Dl 113/2018, cd. “Decreto Sicurezza”.

(29/03/2023) di Alessandro Geremei

315

COMMENTI - Il Consiglio di Stato precisa l’ambito di applicazione dell’articolo 127 Dlgs 152/2006

Il Consiglio di Stato ha ritenuto necessaria l’autorizzazione, ai sensi della parte IV Dlgs 152/2006, per la combustione del biogas che si origina nel corso e nell’ambito del processo di depurazione delle acque derivanti dalle reti fognarie, destinato ad essere arso al fine di produrre energia a servizio del processo depurativo stesso, sulla base di tre considerazioni: inclusione di tale fase nel perimetro applicativo dell’articolo 127 Dlgs 152/2006; espresso richiamo alla disciplina sui rifiuti, per quanto riguarda la combustione del biogas derivante dai rifiuti, contenuto nell’Allegato X alla Parte V, parte II, Sezione 6, Dlgs 152/2006; esclusione della disciplina dei sottoprodotti.

(29/03/2023) di Pasquale Fimiani

309

COMMENTI - Il PNGR individua i 12 flussi strategici di rifiuti che le Regioni devono inserire nei loro piani

Con il Dm 24 giugno 2022, n. 257 è stato formalmente adottato dal MiTE il “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR)”, previsto dall’articolo 198-bis Dlgs 152/2006 che ne ha fissato i contenuti. Il PNGR costituisce uno dei pilastri attuativi della Strategia nazionale per l’economia circolare e insieme al Programma nazionale di Prevenzione e ad altri strumenti di policy, indirizza le Regioni e le Province autonome nella loro attività di pianificazione e gestione dei rifiuti, con l’obiettivo di sviluppare di un’economia sostenibile e circolare. Attraverso la fissazione di obiettivi generali, macro-obiettivi e conseguenti macro-azioni, il PNGR vuole colmare il divario impiantistico tra le regioni del Nord e il Centro-Sud, aumentare il tasso di raccolta differenziata e di riciclaggio, sviluppare l’utilizzo delle materie prime seconde, in sostituzione di quelle vergini e contribuire alla transizione energetica. Individua 12 flussi strategici di rifiuti da inserire nei piani regionali; per ciascun flusso, analizza lo stato attuale (quantità, modalità di raccolta, operazioni di gestione), individua gli obiettivi da raggiungere fissati dalla legislazione europea, le modalità di calcolo delle quantità riciclate/recuperate e le strategie per il raggiungimento di tali obiettivi, stima il divario impiantistico e formula scenari alternativi di evoluzione del sistema.

(30/09/2022) di Rosanna Laraia