Commenti Pneumatici fuori uso (Pfu)

287

COMMENTI - Pneumatici e gomma vulcanizzata aggiungono un tassello alla “fine del rifiuto”

Il 5 agosto 2020 sono entrate in vigore le norme tecniche sulla cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) della gomma derivante dalla frantumazione degli pneumatici fuori uso (Pfu) e degli sfridi di gomma vulcanizzata da produzione di pneumatici nuovi e dall’attività di ricostruzione di pneumatici usati.
Anche se le Regioni possono concedere l’End of Waste “caso per caso”, è innegabile che l’adozione di un decreto comporta il fondamentale elemento dell’uniformità sul territorio nazionale delle autorizzazioni, dei criteri di verifica del materiale in ingresso, delle modalità di lavorazione e dei sistemi di controllo.
Un passo avanti fondamentale per il comparto del riciclo degli pneumatici e che rappresenta il vero avvio verso l’economia circolare del settore della gomma.
L’intervento chiarisce alcuni punti nodali (adeguamento delle autorizzazioni in essere e rapporti con il Dm 5 febbraio 1998), riproponendo una valutazione giuridica della fattispecie, per evitare errori di prospettiva.

(06/10/2020) di Paola Ficco

283

COMMENTI - Pneumatici: l’avvio del sistema in uno scenario oggi superato

L’8 aprile scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 il Dm 182/2019, “Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalità attuative dell’obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell’articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
Il provvedimento abroga, sostituendolo, il Dm 82/2011, che ha guidato l’avvio del sistema nazionale di gestione dei Pfu ma che, nel tempo, aveva rivelato profili di miglioramento su diversi aspetti. I principali punti di novità e rilievo introdotti: nuovo meccanismo per riduzione del contributo ambientale sull’acquisto di pneumatici; maggiori controlli sugli acquisti on-line (B2C da estero); miglior definizione dei soggetti responsabili della gestione; miglior servizio ai gommisti su tutto il territorio nazionale e obblighi più stringenti di raccolta e rendicontazione.

(30/04/2020) di a cura di Giovanni Corbetta - Direttore Generale Ecopneus

283

COMMENTI - Pneumatici: l’esperienza di quasi un decennio consegna un sistema di gestione maturo

È entrato in vigore il 23 aprile 2020 il nuovo regolamento sulla disciplina degli obblighi gestionali relativi agli pneumatici fuori uso (Pfu) previsti dal Dm 19 novembre 2019, n. 182. Le innovative previsioni concretizzano in maniera puntuale i principi della responsabilità estesa del produttore dei beni da cui si originano rifiuti che, già presente nella disciplina generale dei rifiuti, costituisce il fulcro delle nuove previsioni comunitarie (direttiva 851/2018), in corso di recepimento. Il decreto conferma quanto già esistente in Italia con l’obbligo di ripresa degli Pfu (rifiuti) da parte dei produttori e importatori di pneumatici organizzati in appositi sistemi associati, potenzia le previsioni che assistono la captazione sul territorio estendendole anche ai sistemi individuali. Lo fa con previsioni che sono frutto dell’esperienza maturata in questi anni dal sistema.

(30/04/2020) di Paola Ficco