Commenti Albo nazionale gestori ambientali

334

COMMENTI - Maglie larghe per agevolare la raccolta: niente più iscrizione all’Albo e tracciabilità alternativa

L’articolo 14-bis della legge 166/2024 ha apportato alcune integrazioni al decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 (di attuazione della direttiva 2012/19/Ue sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e riscritto completamente l’articolo 11 del medesimo decreto, con l’intento di semplificare e incentivare le modalità di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero” dei Raee.

Le novità più rilevanti riguardano principalmente l’eliminazione dell’obbligo di iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali alla categoria 3-bis e l’esonero dagli ordinari strumenti di tracciabilità dei rifiuti previsti dal Testo unico ambientale.

L’articolo si occupa di illustrare il sistema così ridisegnato dal nuovo provvedimento legislativo.

(01/01/2025) di Francesco Mancini

328

COMMENTI - Il responsabile tecnico e la natura dei relativi provvedimenti dell’Albo secondo la Cassazione

Nell’attribuire al responsabile tecnico la titolarità di una posizione di garanzia sulla corretta gestione dei rifiuti, al pari del legale rappresentante, la Cassazione conferma, sia pure implicitamente, la riconducibilità di tale figura alla disciplina della delega di funzioni, valorizzando a tal fine soltanto il Dm 3 giugno 2014 n. 120, quale normativa (sia pure secondaria) di riferimento, senza neppure esaminare la rilevanza, in senso contrario, delle disposizioni dell’Albo gestori invocate dall’imputato, in quanto aventi natura negoziale, con valenza meramente integrativa e non derogatoria.

(31/05/2024) di Pasquale Fimiani

323

COMMENTI - Albo gestori ambientali: l’abilitazione del responsabile tecnico, tra verifica iniziale, di aggiornamento ed esoneri

Il 16 ottobre 2023 è terminato il periodo transitorio di sei anni per gli RT in carica al 16 ottobre 2017 e le Sezioni regionali avrebbero dovuto attuare le procedure di cui alla Delibera Comitato nazionale n. 1 del 30 gennaio 2020 previste in caso di perdita dei requisiti da parte del RT in carica la quale arrivava a prevedere la procedura di cancellazione delle categorie carenti di RT (con precisi tempi e modi).
Ora tre provvedimenti hanno ridefinito le tempistiche e agevolato le possibilità di ottenere la dispensa dalle Verifiche.
L’articolo ricorda anche la differenza tra la verifica iniziale e quella di aggiornamento. Inoltre, fa il punto sul rimodulato regime delle relative dispense.

(02/01/2024) di Daniele Bagon

304

COMMENTI - I dubbi sul documento per il trasporto di rifiuti da pulizia manutentiva di reti fognarie, fosse settiche et similia si risolvono alla luce dei principi generali

La Delibera Albo nazionale Gestori ambientali n. 14 del 21 dicembre 2021 interviene in attuazione della nuova versione dell’articolo 230, comma 5, Dlgs 152/2006 ed entra in vigore il 30 aprile 2022.
La Circolare n. 14 del 21 dicembre 2021 dell’Albo, invece, si è pronunciata su richieste di chiarimento riguardanti la corretta utilizzazione dei Codici Eer 200304 e 200306 ai fini dell’iscrizione all’Albo nelle categorie 1 e 4. La disamina della Delibera 14/2021, offre lo spunto per riflettere circa l’applicazione, o meno, dell’articolo 230, comma 5, Dlgs 152/2006 anche ai rifiuti da fosse imhoff. Inoltre, fa emergere non banali interrogativi, tra i quali: il documento previsto da tale Delibera 14/2021 a decorrere dal 30 aprile 2022 per la raccolta e il trasporto dei rifiuti in argomento, sostituisce il formulario tradizionale di cui all’articolo 193, comma 1, Dlgs 152/2006 oppure si può scegliere se portare l’uno o l’altro? Quali sanzioni applicare? Occorre tenere il registro di carico e scarico? Quali sono i rifiuti da pulizia manutentiva dei bagni mobili? L’intervento offre un contributo solutorio a queste domande.

(31/03/2022) di Paola Ficco

297

COMMENTI - Responsabile tecnico Albo gestori e verifiche: dopo le iniziali debuttano quelle di aggiornamento. Il punto della situazione

La Delibera n. 9 del 28 luglio 2021 ha offerto lo spunto per la redazione di un intervento che contiene un’analisi delle Delibere e Circolari dell’Albo nonché un vademecum per comprendere il tipo di verifica da sostenere. Questo perché le verifiche sono distinte in “iniziali” e “di aggiornamento”.
Accanto ad esse si colloca la proroga del regime transitorio a favore dei Responsabili tecnici in carica alla data del 16 ottobre 2017 (a seguito delle disposizioni conseguenti al diffondersi della pandemia da Covid 19).
Il tutto può provocare un certo disorientamento; pertanto, l’articolo ripercorre le Delibere e le Circolari del Comitato nazionale dell’Albo per fare il punto sulle diverse situazioni che si possono verificare.

(01/09/2021) di Daniele Bagon

296

COMMENTI - Attuata la semplificazione per l’iscrizione all’Albo gestori ambientali prevista nel 2020 per incentivare il recupero di materiali metallici

L’articolo esplicita, motivandole, le procedure semplificate che, dal 1º settembre 2021, dovranno essere osservate per l’iscrizione in apposito registro, istituito presso l’Albo gestori dal Dl 76/2020 (legge 120-2020, cd. “decreto semplificazioni 2020”) al fine di promuovere e facilitare l’ingresso nel mercato, anche dall’estero, alle imprese che intendano svolgere l’ attività di raccolta e trasporto di materiali metallici.
Le procedure sono contenute nella delibera dell’Albo n. 4 del 3 giugno 2021 che persegue l’obiettivo sia di semplificare le procedure d’iscrizione sia di garantire il possesso di adeguate professionalità e potenzialità in capo alle imprese che intendono iscriversi nel registro.

(30/06/2021) di Eugenio Onori

294

COMMENTI - Macchine operatrici, condizioni e limiti di utilizzo per l’iscrizione all’Albo

Alla luce della definizione di “macchine operatrici” contenuta nell’articolo 58 del Codice della strada e dei limiti fissati per la loro circolazione su strada, e della Circolare n. 12 del 17 dicembre 2019 che indicava le categorie nelle quali potevano essere iscritte, con la Circolare del 9 febbraio 2021, l’Albo consente, a determinate condizioni, l’utilizzo delle macchine operatrici in funzione della sola esecuzione dell’ attività di prelevamento dei rifiuti.

(30/04/2021) di Eugenio Onori

286

COMMENTI - Le novità dell’Albo gestori

Con le circolari n. 6 e n. 7 del 29 giugno 2020, il Comitato nazionale dell’Albo ha emesso importanti direttive riguardanti, rispettivamente, il corretto utilizzo dei codici dell’elenco europeo dei rifiuti che terminano con cifre 99 e le procedure relative all’adozione dei provvedimenti di sospensione e cancellazione. Con la circolare n. 8 del 15 luglio 2020, invece, sono state diramate le opportune direttive volte a disciplinare, alla luce delle disposizioni contenute nel Dl 18/2020 (cd decreto “Cura Italia”), le procedure relative alla irrogazione delle sanzioni disciplinari per omesso versamento dei diritti annuali d’iscrizione.

(31/08/2020) di Eugenio Onori