COMMENTI - Il nuovo statuto Conai
(01/09/2022) di Luca Ruini
(01/09/2022) di Luca Ruini
Sono state definite da parte del Ministero della Transizione ecologica, con il Dm 22 settembre 2021, le modalità per il rilascio dei contributi per l’incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina, in attuazione di quanto previsto dal Dl Clima (Dl 14 ottobre 2019, n. 111). Le misure, attese da oltre due anni, possono avere un impatto positivo nella riduzione dei rifiuti consistenti in imballaggi prodotti dagli esercizi commerciali. Fissati entità del contributo, modalità di presentazione della domanda, condizioni e cause di revoca.
(30/11/2021) di Simona Faccioli
Nell’articolo vengono richiamati i risultati raggiunti dal sistema consortile di gestione degli imballaggi nei venti anni dalla sua costituzione. L’autore ripercorre quindi la ratio dell’Accordo Quadro con l’Anci che ha segnato la disciplina e il funzionamento dell’impianto delle raccolte differenziate pubbliche e della loro valorizzazione, soffermandosi sulle principali novità del nuovo Allegato Tecnico che regola l’operatività della filiera cartaria per il prossimo quinquennio. Filiera che, già oltre gli obiettivi di recupero e riciclo previsti dalle nuove direttive comunitarie, traina l’economia circolare italiana all’alba del recepimento del pacchetto europeo sulla circular economy.
(31/08/2020) di Claudio Busca
Il punto di vista del Consorzio Imballaggi alluminio sul nuovo statuto che sancisce il ruolo dello schema nazionale di recupero del packaging in alluminio per favorire prima di tutto gli obiettivi di prevenzione alla formazione del rifiuto.
(01/05/2018) di Stefano Stellini
Con decreto ministeriale 23 novembre 2017 è stato emanato lo statuto di Comieco che recepisce lo schema di statuto-tipo ministeriale previsto dalla legge. Tra le novità introdotte dal nuovo statuto l’“apertura”, nella compagine consortile, agli operatori del riciclaggio organico e del recupero di energia.
(31/01/2018) di Claudio Busca
Con decreto 3 maggio 2017 viene emanato un provvedimento correttivo che interviene a sanare alcuni profili di legittimità del precedente Dm 24 giugno 2016 sotto il profilo della corrispondenza della norma attuativa con quella di rango primario.
Il provvedimento chiude un lungo e travagliato iter amministrativo che dà alla luce lo schema di statuto tipo per i consorzi degli imballaggi.
L’Autore analizza le misure correttive introdotte.
(29/06/2017) di Claudio Busca
Con il Dm 24 giugno 2016 viene “riscritto” lo schema tipo di statuto per i Consorzi degli imballaggi, dopo che il Giudice amministrativo aveva parzialmente annullato il precedente atto per vizio di legittimità. Il decreto attua quanto previsto dall’articolo 223 Dlgs 152/2006. Viene qui svolta un’analisi critica del provvedimento ministeriale sotto il profilo della corrispondenza della norma attuativa con quella di rango primario, da cui l’autore prende le mosse per una riflessione di più ampio respiro sulla natura del sistema consortile di gestione degli imballaggi.
(25/12/2016) di Claudio Busca (Responsabile Public Affairs Comieco)
(31/08/2015) di Francesco Petrucci
(22/12/2014) di Paola Ficco
(22/12/2014) di Francesco Petrucci