Commenti Tassa/tariffa

297

COMMENTI - Ancora nei puzzle delle agevolazioni e aiuti tariffari?

Nell’ambito delle misure legislative, di diversa natura, varate per fronteggiare la crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria cominciano a infittirsi, anzi ad aggrovigliarsi, più e diversi interventi: contributi, provvidenze, sussidi, incentivi, reintegrazione di entrate venute meno per i soggetti privati e pubblici, esenzioni/agevolazioni tariffarie, ecc.
Al di là del censimento delle novità, questi interventi consentono di investigare il “cosa” e il “come” si vogliano utilizzare queste risorse che rimangono a carico della finanza pubblica.
Così possiamo meglio comprendere la differenza tra le diverse entrate (tariffarie, corrispettive, tributarie, ecc.) nei loro vari meccanismi ed effetti, nella discrezionalità (o meno) della loro applicazione – non solo di fiscalità generale – nella loro intersezione e incidenza su molte altre concrete questioni.

(01/09/2021) di Alberto Pierobon

295

COMMENTI - Perplessità nei chiarimenti Mite: rifiuto, servizio pubblico e Tari

Le novità recate dal Dlgs 116/2020 alla disciplina sui rifiuti portano a una situazione improvvida poiché priva di una vera strategia, soprattutto transitoria, quantomeno per la pianificazione dei servizi pubblici locali, della loro governance, della tariffazione dopo il nuovo metodo tariffario, nonchè per il mercato nel suo complesso. Il Mite su questi aspetti si è manifestato con una circolare di chiarimenti, alla quale sono seguite più lamentazioni: dell’Anci, di altre regioni e provincie autonome e di associazioni di categoria. Il Mite ha riscontrato le doglianze dell’Anci ribadendo – pur aprendosi al confronto e ad eventuali correttivi – la propria posizione. Si esaminano qui i principali aspetti che emergono, segnalandone le problematicità e gli eventuali rimedi.

(31/05/2021) di Alberto Pierobon

286

COMMENTI - Gestione rifiuti e Covid-19, per le tariffe Tari maggiore flessibilità ai Comuni

Con la delibera 23 giugno 2020, n. 238/2020/R/Rif l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) da un lato ha confermato l’impianto del metodo tariffario del servizio gestione integrata rifiuti 2018-2021, dall’altro ha concesso per il 2020 più flessibilità ai Comuni nel determinare le tariffe Tari in considerazione degli effetti della pandemia da Covid-19 sulla gestione dei rifiuti.

(31/08/2020) di Francesco Petrucci

253

COMMENTI - La tariffa rifiuti si conferma una delle tante questioni irrisolte

Il recente decreto sulla teriffa puntuale non risolve le ambiguità normative che da sempre caratterizzano questo istituto ed introduce anzi una serie di criticità applicative, fallendo così nell’obiettivo di dettare una regolamentazione chiara e definitiva del prelievo sui rifiuti. Il Commento prende in esame tutti gli aspetti: natura dell’imposizione, presupposti soggettivi e oggettivi, ambito e modalità di applicazione (frazioni di rifiuti, utenze, coefficienti di produttività, riscossione, costi) cercando di fare chiarezza, per quanto possibile, dato il quadro di riferimento che necessita ancora di sforzi interpretativi non indifferenti.

(31/08/2017) di Luigi Lovecchio