Commenti Incentivi/agevolazioni/sussidi

313

COMMENTI - Legge di Bilancio 2023, le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2023 è entrata in vigore la legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023). La manovra economica di fine anno contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come il rinvio della plastic tax, l’incremento del budget del Programma “mangiaplastica” che incentiva la realizzazione di eco-compattatori e il rifinanziamento degli incentivi per l’acquisto di materiali riciclati, nonché la proroga degli incentivi per gli impianti di compostaggio al Sud e delle deroghe in materia di gestione delle macerie per i luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma del 2016. Nel presente contributo si dà conto delle novità della Legge di Bilancio 2023.

(31/01/2023) di Francesco Petrucci

309

COMMENTI - Incentivi alle imprese che trattano Raee per ottenere la certificazione Emas

Sempre più richieste e incentivate le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale quali Emas (così come le certificazioni ambientali di prodotto). A beneficiarne ora sono le imprese che trattano Raee, che possono ricevere contributi straordinari per ottenere la registrazione Emas, come dispone il decreto 15 giugno 2022 che ha stanziato 500.000 euro complessivi.
Ma la misura per essere concretamente attuata attende un prossimo provvedimento del Direttore generale per l’economia circolare del Mite, che definisca termini e modalità per l’erogazione.

(30/09/2022) di Simona Faccioli

302

COMMENTI - Legge di Bilancio 2022, tutte le disposizioni in materia di rifiuti

Il 1º gennaio 2022 è entrata in vigore la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022). La manovra economica contiene disposizioni finanziarie, fiscali ed economiche e anche alcune disposizioni in materia di rifiuti come incentivi per i Centri per la preparazione e il riutilizzo, agevolazioni per il compostaggio, il rinvio della plastic tax e la proroga delle deroghe in materia di rifiuti per i luoghi colpiti dal sisma del 2016.

(01/02/2022) di Francesco Petrucci