Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Batterie ed evoluzione dell’Elenco europeo dei rifiuti (Eer). I nuovi codici della decisione 2025/934/Ue

di Claudio Rispoli (Chimico - Consulente Adr - Formatore di ReteAmbiente Formazione)
Argomenti trattati: batterie Classificazione
Batterie ed evoluzione dell’Elenco europeo dei rifiuti (Eer). I nuovi codici della decisione 2025/934/Ue

ABSTRACT

La recente decisione 2025/934/Ce ha radicalmente modificato l’Elenco europeo dei rifiuti per quanto riguarda i rifiuti costituiti da batterie e tutti quelli che esitano da loro produzione, uso e trattamento ai fini di smaltimento e recupero.

Sono stati soppressi alcuni codici, altri hanno subito modifiche nella descrizione dei corrispondenti rifiuti e altri sono stati introdotti. La decisione colma così una delle tante gravi lacune dell’Eer e, pur non risolvendone la sostanziale obsolescenza, va accolta con favore. L’applicazione di queste nuove disposizioni, stabilita al 9 novembre 2026, è slittata al 9 dicembre 2026 con la rettifica 90657 alla stessa decisione. L’intervento vuole sollecitare produttori e gestori di questi rifiuti a valutare preventivamente e con le dovute attenzioni l’impatto (e le opportunità) che tali modifiche determinano sulle loro attività. In ogni caso occorre un intervento delle istituzioni competenti per regolamentare la transizione verso il nuovo assetto.