INTERVENTI - Marmitte catalitiche, la gestione e la classificazione secondo il Mase
(03/02/2025) di Claudio Rispoli (Chimico - Consulente Adr)
(03/02/2025) di Claudio Rispoli (Chimico - Consulente Adr)
(29/09/2024) risponde Claudio Rispoli
(31/05/2024) risponde Claudio Rispoli
(30/03/2024) risponde Claudio Rispoli
(30/01/2024) risponde Claudio Rispoli
La Commissione europea il 5 luglio 2023 ha presentato il testo di una proposta di modifica della Direttiva 2008/98 (Direttiva rifiuti). Tale proposta ribadisce l’impostazione che il Legislatore europeo ha, da tempo, adottato al fine di fornire strumenti normativi per concretizzare l’Economia circolare di cui tanto si parla. Le consistenti novità introdotte suggeriscono le riflessioni contenute in questo intervento, che si estendono anche ad altre norme recentemente emanate, in diversi modi connesse alla gestione dei rifiuti. Lo scopo è quello di stimolare gli operatori del settore a prepararsi al cambiamento imminente (o già in atto). Tuttavia, accanto a diverse nuove opportunità, emergono non poche incongruenze.
(31/10/2023) di Claudio Rispoli
(03/10/2023) risponde Claudio Rispoli
I recenti Regolamenti (Ue) 2023/464 e 2023/707, intervengono il primo nella disciplina inerente la classificazione delle sostanze e miscele pericolose (Clp), il secondo aggiornando il Regolamento 440/2008, che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento (Ce) 1907/2006 (Reach). Le rilevanti modifiche che apportano, data la strettissima relazione che la disciplina sui rifiuti ha con queste legislazioni, rendono indispensabile fare qualche riflessione preliminare sulle consistenti ricadute, non immediate, ma non troppo lontane.
(30/06/2023) di Loredana Musmeci e Claudio Rispoli
(30/06/2023) risponde Claudio Rispoli
(31/05/2023) risponde Claudio Rispoli