Erion Care Action Days 2025: Milano e Roma unite nella lotta contro l’abbandono dei mozziconi
L’iniziativa promossa da Erion Care e Legambiente ha riunito numerosi cittadini e volontari in due pomeriggi di clean up a Parco Sempione e Villa Borghese. Letizia Nepi, Direttore generale del consorzio: “Invito tutti a rompere il muro di noncuranza e rassegnazione che c’è dietro questa pessima abitudine. Se vediamo qualcuno che getta un mozzicone a terra, facciamoglielo notare e smettiamo di pensare che non sia un nostro problema”.
Erion Care ha concluso con successo i Care Action Days 2025, due eventi dedicati alla sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette, che hanno visto la partecipazione attiva di cittadini, associazioni e istituzioni. Le iniziative, entrambe promosse con Legambiente nell’ambito di “Puliamo il mondo”, si sono svolte il 20 settembre a Milano, presso Cascina Nascosta nel Parco Sempione e il 27 settembre a Villa Borghese a Roma. L’obiettivo comune è stato quello di promuovere comportamenti virtuosi e contrastare uno dei fenomeni di inquinamento più diffusi: il cosiddetto littering (termine inglese usato per descrivere la cattiva abitudine di gettare a terra piccoli rifiuti) dei mozziconi.
Il problema del littering dei mozziconi
Secondo il report di Erion Care “L’abbandono dei mozziconi nell’ambiente – Strategie e soluzioni per evitarlo”, ogni anno nel mondo vengono gettati a terra circa 4,5 mila miliardi di mozziconi, mentre in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici viene smaltito in modo scorretto. Un dato preoccupante, soprattutto se si considera che i filtri, composti principalmente da acetato di cellulosa, possono impiegare anni a degradarsi. Nonostante l’impatto ambientale, il 40% degli italiani non è a conoscenza delle sanzioni previste per chi compie questo gesto.
L’evento di Parco Sempione a Milano
La prima tappa dei Care Action Days si è svolta a Milano, dove un centinaio di volontari hanno partecipato a una gara di clean up per ripulire Parco Sempione dai mozziconi. In uno splendido sabato di sole, persone di tutte le età si sono radunate all’interno del polmone verde di Milano per ripulirlo dai filtri abbandonati. Una vera e propria gara di tutela ambientale che ha portato a raccogliere complessivamente 4 chili e 775 grammi di mozziconi (pari a circa 12.000 mozziconi!). L’iniziativa, inserita nel calendario della Milano green week, si è conclusa con un aperitivo offerto e musica dal vivo. Ospite speciale dell’appuntamento è stato il content creator Frank Gramuglia che non solo ha contribuito a coinvolgere e motivare i partecipanti, ma ha anche partecipato direttamente alla gara di clean up.
Durante l’evento, Letizia Nepi, Direttore generale di Erion Care, ha lanciato un appello diretto ai cittadini: “Invito tutti voi a cercare di rompere, a fatti e a parole, il muro di una pessima abitudine. Quando vediamo qualcuno che abbandona un mozzicone, non facciamo finta di niente. Diciamoglielo”.
La tappa alla Casa del Cinema di Roma
Una settimana dopo, il 27 settembre, i Care Action Days hanno fatto tappa a Villa Borghese, a Roma, dove i partecipanti hanno preso parte a un’attività di pulizia a squadre, con la premiazione dei gruppi che si sono distinti per impegno e risultati. Anche in questa occasione, la giornata si è conclusa con un momento di festa in cui è stato offerto un aperitivo gratuito e tanta buona musica. L’evento romano ha ospitato la partecipazione straordinaria del content creator Mario De Lillo, che ha invitato tutti i volontari accorsi per l’occasione a mettere il massimo impegno e a non dimenticare mai che la lezione di una giornata deve riguardare i comportamenti di tutto l’anno.
La giornata di Roma è stata patrocinata dall’Assessorato Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale: l’Assessora Sabrina Alfonsi è intervenuta per salutare ed incoraggiare tutti gli intervenuti alla manifestazione, che è stata animata anche dall’impegno dei volontari di Legambiente. Laura Brambilla, Coordinatrice degli uffici nazionali dell’organizzazione ambientalista, ha sottolineato: “Il problema più grosso non sono tanto i mozziconi, ma chi li butta. Va dimenticato il concetto che si può abbandonare un mozzicone nell’ambiente perché tanto prima o poi arriverà qualcuno a raccoglierlo. Ognuno deve fare la sua parte, e Legambiente continuerà a fare la sua con entusiasmo”.
Un impegno condiviso per un obiettivo comune
I Care Action Days hanno dimostrato come la responsabilità estesa del produttore possa tradursi in iniziative capaci di coinvolgere attivamente cittadini, associazioni ambientaliste e amministrazioni locali per costruire una cultura della sostenibilità condivisa. Michele Samoggia, Presidente di Erion Care, ha ribadito che il contrasto all’abbandono dei mozziconi richiede la collaborazione di tutti gli attori della filiera e che eventi come questi rappresentano un passo importante verso un cambiamento reale.
IL CONSORZIO
Nato nel 2022, Erion Care riunisce i principali player del settore del tabacco – Bat, Imperial Brands, JT International e Philip Morris – e opera in conformità con la normativa europea Single use plastics (Sup), finalizzata a ridurre la dispersione nell’ambiente dei rifiuti plastici, compresi quelli derivanti dai prodotti del tabacco.
Grazie ai Care Action Days 2025, Milano e Roma hanno dimostrato che, con l’impegno congiunto di tutti, è possibile unire sensibilizzazione e azioni concrete, contribuendo a tutelare l’ambiente e a promuovere un futuro più sostenibile.