Il Dl 116/2025: un intervento (forse) urgente. Il recepimento della direttiva sulla tutela penale dell’ambiente ne consentirà la (parziale) revisione
ABSTRACT
Il Dl 116/2025 interviene su vari aspetti della normativa ambientale caratterizzandosi per diverse modifiche della disciplina penale, sia in materia di rifiuti, trasformando gran parte delle contravvenzioni in delitti, sia in tema di responsabilità 231, con l’ampliamento dei reati presupposto e significativi aggravamenti del regime sanzionatorio. In disparte i dubbi sull’urgenza dell’intervento, le diverse questioni interpretative che lo stesso pone e l’effetto di notevolissimo ridimensionamento del sistema estintivo-riparatorio delle prescrizioni di cui al Titolo VI-bis, Dlgs 152/2006, il disallineamento rispetto alla direttiva 2024/1203/Ue sulla tutela penale dell’ambiente, di cui è prossimo il recepimento come previsto dalla legge di delegazione europea 91/2025, attribuisce alla novella un carattere di provvisorietà che non giova ad interpreti ed operatori.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.