Commenti

268

COMMENTI - Fanghi di depurazione in agricoltura: le nuove regole del “decreto Genova”

L’articolo 41, Dl 109/2018, come convertito (cd. “decreto Genova”) e relativo all’impiego dei fanghi di depurazione in agricoltura, è stato molto criticato sia perché è stato erroneamente ritenuto che venisse alzato il limite di concentrazione degli Idrocarburi rispetto ai 50 mg/kg ss della Tabella 1, Colonna A (valore non applicabile ai fanghi, bensì al suolo!), sia perché si introduceva unicamente un nuovo parametro: gli “Idrocarburi – C10-C40”.

Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione in legge del “decreto Genova”, l’articolo 41 è stato integrato e la versione emendata contiene un ampliamento dei parametri, sia inorganici che organici, da controllare nei fanghi rispetto ai parametri contenuti nel Dlgs 99/1992.

(30/12/2018) di Loredana Musmeci

263

COMMENTI - Sfalci e potature: verso il riallineamento nazionale con la Direttiva 2008/98/Ue

L’Antitrust ha segnalato al Parlamento e all’Anci (Associazione Comuni Italiani), che la disciplina che esclude dal regime dei rifiuti sfalci e potature da verde pubblico è distorsiva della concorrenza. Questo perché l’articolo 185, comma 1, lettera f), Dlgs 152/2006 riformulato ad opera della legge 154/2016 contrasta con la direttiva 2008/98/Ce.
Tale legge, infatti, ha ampliato il novero dei residui vegetali esclusi dal campo di applicazione della disciplina sui rifiuti, aggiungendo all’esclusione da tale disciplina anche sfalci e potature da verde pubblico. Le distorsione della concorrenza che ne derivano, a svantaggio del settore del compostaggio, inducono l’Autorità a sperare in un riallineamento con la disciplina eurounitaria.

(29/06/2018) di Paola Ficco

262

COMMENTI - Stoccaggi: la prevenzione incendi “riscritta” da una Circolare

Con la Circolare n. 4064 del 15 marzo 2018, il Minambiente impartisce prescrizioni in materia di stoccaggi di rifiuti al fine di prevenire gli incendi e gli infortuni sul lavoro. Il che, però, non appare del tutto in linea con quanto già disciplinato dall’attività normativa tradizionale e interviene in ambiti già di competenza di altre Amministrazioni.
Una circolare di cui già si annuncia il “restyling” in una riedizione che sarà il frutto di una “revisione partecipata” con il Ministero dell’Ambiente richiesta dal Ministero degli Interni, poiché “alcuni riferimenti” sono “non del tutto coerenti” con l’attuale disciplina tecnica e procedurale di prevenzione degli incendi. Con la confusione che domina il settore della gestione dei rifiuti, di questo ulteriore disordine non si sentiva il bisogno.

(31/05/2018) di Paola Ficco

262

COMMENTI - Nuova sottocategoria 4-bis per iscrizione Albo Gestori

Le nuove disposizioni sulla sottocategoria 4-bis, riguardante l’iscrizione all’Albo gestori delle imprese che effettuano esclusivamente l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi ai sensi dell’articolo 1, comma 124, della legge 124/2017.

(31/05/2018) di Eugenio Onori

261

COMMENTI - Il nuovo Statuto Cial

Il punto di vista del Consorzio Imballaggi alluminio sul nuovo statuto che sancisce il ruolo dello schema nazionale di recupero del packaging in alluminio per favorire prima di tutto gli obiettivi di prevenzione alla formazione del rifiuto.

(01/05/2018) di Stefano Stellini