Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Mud 2021: va fatta una “scheda Rif” per il rifiuto in deposito che (legittimamente) superi un anno

Argomenti trattati: Tracciabilità

Quesito numero 1508

Un produttore, obbligato a presentare il Mud in quanto produttore di altri rifiuti pericolosi, nel corso del 2020 ha un rifiuto con questa situazione:
• giacenza al 31/12/2019: 100 kg
• caricato nel 2020: 0 kg
• scaricato nel 2020: 0 kg (causa COVID il rifiuto è rimasto per più di 12 mesi come permesso da deroghe provinciali specifiche)
• giacenza al 31/12/2020: 100 kg

Poiché le istruzioni contenute nel Dpcm riportano al punto 6.1.3 che “Il dato della giacenza deriva dalla somma della quantità di rifiuto in giacenza al 31/12 dell’anno precedente a quello cui si riferisce la dichiarazione più la quantità prodotta nell’anno di riferimento detratte le quantità avviate al recupero o allo smaltimento nell’anno di riferimento” si chiede se sia necessario, come credo, fare una “scheda Rif” per tale Codice Eer indicando solo la giacenza di 100 kg al 31/12/2020 o non va fatta la scheda RIF? Se non andasse fatta alcuna scheda RIF si chiede il perché di tale scelta.