Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Responsabilità 231 e reati ambientali: una panoramica completa (parte 1)

Argomenti trattati: Responsabilità 231

Vent’anni di applicazione del sistema delineato dal Dlgs 231/2001 hanno evidenziato molteplici criticità di un impianto normativo pensato per fronteggiare e prevenire il moltiplicarsi dei reati societari. Attraverso l’analisi di una sentenza della Cassazione relativa alla contestazione di un illecito amministrativo discendente da un reato ambientale, si è cercato di evidenziare In primo luogo le problematiche concernenti il concetto di interesse o vantaggio e la sua compatibilità con i reati colposi e la rilevanza della sistematicità della condotta ai fini dell’applicazione per finire con le modalità di accertamento.

In questo numero si pubblica la prima parte dell’intervento che proseguirà sul numero di giugno 2021 della presente Rivista.