Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione: i limiti non vanno confusi con quelli previsti per l’eluato ai fini del conferimento in discarica (o altra destinazione)

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 1509

Spesso succede che analisi chimiche effettuate su un rifiuto non pericoloso riportino nelle conclusioni la valutazione di non pericolosità di tale rifiuto, ma con il superamento dei limiti per alcuni parametri. Nell’ultimo caso valutato, a seguito di analisi su un filtro a maniche di un impianto, il test di cessione ha presentato valori di Zn superiori al limite di legge consentito per il conferimento del rifiuto in discarica per rifiuti pericolosi (All.4, Par. 3, Tabella 6, Dlgs 121/2020); pertanto, le conclusioni dell’analista hanno confermato la non pericolosità del Codice Eer, ma l’ammissione del rifiuto in idonei impianti di trattamento, se autorizzati.
Si pone quanto sopra ai fini di una giusta visione sulla corretta gestione di questa tipologia di rifiuti.