Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione rifiuti, gli inertizzati non sempre coincidono con gli stabilizzati

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 1020

I rifiuti inertizzati sono sempre non pericolosi?
La nuova Decisione 2014/995/Ue al punto 7 delle definizioni recita quanto segue:
“7. «rifiuto parzialmente stabilizzato», un rifiuto che contiene, dopo il processo di stabilizzazione, componenti pericolosi, che non sono stati completamente trasformati in componenti non pericolosi e che potrebbero essere rilasciati nell’ambiente nel breve, medio o lungo periodo”.
Chiedo pertanto se la seguente lettura è corretta.
a) il codice Cer 19.03.04 * (Rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati diversi da quelli di cui al punto
19 03 08) non è un codice a specchio, in quanto è l’unico che parla di rifiuti parzialmente stabilizzati;
b) il codice Cer 19.03.05 (rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04) indica che i rifiuti stabilizzati, se il loro eluato è tale da non evidenziare componenti pericolosi che potrebbero essere rilasciati nell’ambiente a breve, medio o lungo termine, ossia se ha un eluato conforme ai rifiuti Non Pericolosi (si veda Tab. 5 del Dm 27 settembre 2010) sono sempre non pericolosi, indipendentemente dalla loro composizione, visto anche quanto riportato al punto 5 delle definizioni: 7. «stabilizzazione», i processi che modificano la pericolosità dei componenti dei rifiuti e trasformano i rifiuti pericolosi in rifiuti non pericolosi.