Interpello ambientale
L’interpello ambientale è il nuovo strumento attraverso il quale è possibile consultare il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) introdotto dall’articolo 27, Dl 77/2021 (legge 108/2021) il quale ha aggiunto l’articolo 3-septies al Dlgs 152/2006.
Si tratta di un interpello “improprio” perché non è ordinario, probatorio, anti abuso o disapplicativo. È invece una consulenza giuridica che risponde a istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale ambientale.
Può essere presentato da Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Associazioni di categoria rappresentate nel Cnel, Associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque Regioni.
Il Mase “pubblica senza indugio” le risposte fornite alle istanze di interpello nella sezione “Informazioni ambientali” del suo sito Internet, previo oscuramento dei dati (privacy). La risposta alle istanze deve essere data entro 90 giorni dalla data della loro presentazione.
Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze costituiscono criteri interpretativi per l’esercizio delle attività di competenza della P.a. in materia ambientale, salvo rettifica della soluzione interpretativa da parte dell’amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell’istante.
Resta salvo l’obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l’istanza sia formulata da più soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Mase può fornire un’unica risposta.
La presentazione delle istanze di interpello non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, né sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.
Per comprendere il valore, l’efficacia e la spendibilità di una risposta ad interpello, si rinvia all’intervento di P. Fimiani L’interpello ambientale, pubblicato sul numero 303 (3/22) di questa Rivista.
Tutta la normativa è reperibile in “Normativa rifiuti” www.reteambiente.it.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.