Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Focus rifiuti e sanzioni amministrative

a cura di Italia Pepe
Argomenti trattati: Sanzioni

Con la notifica del verbale di accertamento di trasgressione e dunque con l’avvenuta contestazione della violazione ha inizio il procedimento amministrativo sanzionatorio. Gli accertamenti possono avvenire o per mano di organi cui la legge penale riconosce la qualifica di ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, ovvero per mezzo di altri organi che risultano addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa. Quando possibile, la violazione deve essere contestata immediatamente tanto al trasgressore, quanto alla persona giuridica che sia identificata come obbligata in solido al pagamento della somma dovuta per la violazione stessa. Se la contestazione in via immediata non ha invece potuto avere luogo, perché ad esempio l’attività accertativa non si è esaurita, necessitando l’acquisizione di ulteriori elementi tali da “convalidare l’accertamento eseguito”, in tal caso gli estremi della violazione dovranno essere notificati agli interessati che risiedono nel territorio della Repubblica entro il termine di 90 giorni dall’accertamento. Laddove previsto, il pagamento in misura ridotta libera gli obbligati dalla prestazione pecuniaria nella quale si concreta la sanzione ed in tal modo l’obbligazione si estingue anche a carico dell’obbligato solidale.

La contestazione della violazione