Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Classificazione rifiuti: non occorre per i rifiuti non pericolosi “assoluti” (bis)

Argomenti trattati: Classificazione

Quesito numero 1032

A seguito dell’entrata in vigore della decisione 955/2014/Ce dal 1 giugno 2015, alcuni produttori di rifiuto si sono trovati in difficoltà con la sua movimentazione. Infatti, con la riduzione dei valori soglia, il rifiuto prima non pericoloso risulta ora pericoloso, ma per tale rifiuto (120104) esiste solo il codice non pericoloso “in assoluto” e non c’è quindi un codice a specchio.

In base alle istruzioni della legge 116/2014 (in vigore dal 18 febbraio 2015) occorre far riferimento all’analisi chimica che viene effettuata sul campione prima del conferimento a smaltimento e se le caratteristiche di pericolo non possono essere individuate il rifiuto dovrà in ogni caso essere considerato pericolo.