Il ruolo di Assocarta in rappresentanza del settore cartario nell’ecodesign e nella riciclabilità

Argomenti trattati: Imballaggi

Dopo una intensa discussione a livello europeo è stato pubblicato il Regolamento europeo 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti d’imballaggio.

La versione definitiva del testo riconosce il ruolo del riciclo e accoglie molte delle istanze portate dai parlamentari italiani, dal Governo e dalla filiera della carta e degli imballaggi in carta.

Tra i punti più qualificanti la deroga generale di cinque anni per lo Stato membro esentato dal riutilizzo se supera di 5 punti percentuali gli obiettivi di riciclaggio da raggiungere entro il 2025.

A ciò si aggiungono le esenzioni dagli obiettivi di riutilizzo per le scatole di cartone, per gli imballaggi per il trasporto B2B, per altri tipi di imballaggi per il trasporto e per gli imballaggi per i grandi elettrodomestici.

Importanti anche la definizione di riciclaggio di alta qualità (che include anche altre applicazioni, non solo imballaggio) e la soglia del 5% di materiali diversi per distinguere i monomateriali dai compositi.

Nel frattempo, sono partiti i lavori per la definizione degli standard tecnici e degli atti delegati necessari per l’attuazione del regolamento. Assocarta è direttamente coinvolta sia nella definizione delle linee guida per l’ecodesign degli imballaggi che nella definizione degli standard di laboratorio per la misura della riciclabilità.

Sistema Aticelca 501: aggiornamento concluso

Trovata la soluzione tecnica per misurare la riciclabilità delle carte con coating barrierante, nel 2024 è stato aggiornato il sistema di valutazione Aticelca 501 e lanciato un nuovo progetto dedicato alle carte metallizzate.

Progetto coating

Completato il progetto dedicato alla misura della riciclabilità di carte con coating barrierante, nel 2024 è stato messo a punto un nuovo progetto dedicato alle carte metallizzate. Anche in questo caso il progetto è sostenuto da Assocarta e coordinato da Aticelca, con la guida tecnica di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria e Lucense.

Innovhub

Va ricordato che Innovhub è il centro di competenze nazionale del settore cartario a sostegno delle imprese nel campo della ricerca e delle analisi di laboratorio. La struttura è suddivisa in un’area tecnica, con competenze sui processi di produzione cartaria, il controllo della qualità del prodotto e l’ambiente, un’area idoneità contatto alimenti e un’area di microbiologia. La Divisione carta di Innovhub è anche il riferimento nazionale del Comparative Testing Service della CEPI, il cui compito è quello di preparare e distribuire i campioni standard che vengono impiegati dai laboratori delle cartiere e di altri laboratori.

Grazie ai risultati del primo progetto è stato possibile aggiornare il sistema di valutazione della riciclabilità Aticelca 501, che può ora essere utilizzato anche per le carte con coating barrierante. Il nuovo progetto studierà una soluzione anche per le carte metallizzate. Tra le novità del nuovo sistema di valutazione Aticelca 501, grazie a nuovi studi e a una consultazione pubblica aperta a tutti, la possibilità includere la metodica europea sviluppata da CEPI, oltre a quella italiana UNI 11743, tra i metodi di prova validi per la valutazione della riciclabilità secondo il sistema Aticelca 501.

ASSOCARTA venne fondata l’11 maggio del 1888 con l’obiettivo di “tutelare l’industria e il commercio cartaceo italiano”. L’Associazione, aderente a Confindustria, ha oggi lo scopo di coordinare e promuovere gli interessi di ogni settore dell’industria cartaria in cui operino le imprese associate, e di tutelarli sia a livello nazionale che europeo attraverso CEPI, la Confederazione Europea dell’Industria Cartaria (www.cepi.org), di cui è socio fondatore. L’essenzialità dichiarata in fase di pandemia ha riconosciuto il ruolo delle produzioni dell’industria cartaria italiana, ma anche la funzione chiave che essa svolge nell’economia circolare del Paese e nella transizione ecologica, grazie a performance ambientali e circolari riconosciute anche nell’ambito del PNRR.