Rifiuti n. 338
maggio 2025
Quesiti

La Rubrica si propone come strumento in grado di offrire un supporto operativo alla soluzione dei numerosi problemi interpretativi ed applicativi che sorgono nella produzione, nella gestione e nel controllo dei rifiuti. Ciò al fine di operare una collaborazione culturale e conoscitiva con il Pubblico direttamente coinvolto con le tematiche specifiche.

1674 Produttore, lo spurghista che raccoglie i reflui è tale, ma limitatamente ad alcuni fini

Un’attività produce dei reflui che derivano dai servizi igienici e dalla mensa; per effetto dei volumi scaricati questi non possono essere assimilati ai domestici ma sono classificati come “scarico industriale”.

Essendo l’attività fuori dal centro abitato e quindi non servita da rete fognaria pubblica, si è dotata di un depuratore a fanghi attivi in cui non è presente una linea di trattamento fanghi; i fanghi sono infatti avviati dal sedimentatore ad una vasca e smaltiti all’occorrenza tramite autospurgo.

Qual è il codice più corretto da attribuire a questo fango? 190805: fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane; 190814: fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali; 200304: fanghi delle fosse settiche”. In caso di attribuzione dei codici Eer 1908XX, l’autospurghista può comunque configurarsi come produttore oppure è un mero trasportatore? Cosa si intende per pulizia manutentiva?

Leggi la risposta

1675 RENTRI: stazionamenti e soste vanno sempre indicati sul formulario (come in precedenza)

Premesso quanto previsto dal Dlgs 152/2006, articolo 193, comma 12, dove vengono menzionate le soste tecniche per trasporto rifiuti, chiediamo:

• qualora le mere soste tecniche non eccedano le 48 ore può non sussistere l’obbligo di annotazione delle stesse sui formulari? O le soste sono sempre ed obbligatoriamente da annotare sui FIR?

• con l’entrata in vigore del RENTRI, considerando che l’Allegato 2 “Modalità di compilazione del modello” di cui all’articolo 5 del Dm 59 del 2023 – Istruzioni per la compilazione del formulario di identificazione del rifiuto (FIR), al punto 2.9 recita che le soste tecniche, senza esplicare un arco temporale, devono essere annotate negli appositi spazi, come dobbiamo comportarci? Vanno annotate sempre?

Leggi la risposta