Interpello ambientale
L’interpello ambientale è uno strumento introdotto dall’articolo 27 del Dl 77/2021, che aggiunge l’articolo 3-septies al Dlgs 152/2006. Si tratta di una consulenza giuridica sulle normative ambientali statali, non classificabile come interpello ordinario o probatorio.
Possono presentare istanze Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Associazioni di categoria rappresentate nel Cnel, Associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque Regioni. Le risposte vengono pubblicate online entro 90 giorni dalla richiesta e forniscono criteri interpretativi per le amministrazioni pubbliche in materia ambientale.
Le indicazioni fornite non sostituiscono gli atti di consenso previsti dalla normativa vigente e non influiscono sulle scadenze o sui termini di prescrizione delle norme ambientali.
Per comprendere il valore, l’efficacia e la spendibilità di una risposta ad interpello, si rinvia all’intervento di P. Fimiani L’interpello ambientale, pubblicato sul numero 303 (3/22) di questa Rivista.
Tutta la normativa è reperibile in “Normativa rifiuti”
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.