L’eccellenza di Erion Care contro il littering da mozziconi
Il Consorzio del Sistema Erion dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente unisce i più importanti player del settore in iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Ecco come funziona la Responsabilità Estesa del Produttore nel comparto del tabacco.

Per le strade, nei parchi, nelle spiagge, nel mare. I mozziconi di sigaretta sono ovunque e generano conseguenze sempre più impattanti sul Pianeta. La dispersione (in inglese littering), volontaria o accidentale, delle cosiddette “cicche” è uno dei fenomeni più diffusi, fastidiosi e antiecologici che affliggono il nostro territorio. Questi rifiuti, gettati all’aperto o nei tombini, spesso in modo automatico e inconsapevole, provocano danni al decoro e alla bellezza dei luoghi, e soprattutto all’ambiente.
Basti pensare che, su 6.000 miliardi di sigarette consumate ogni anno nel mondo, vengono gettati a terra circa 4.500 miliardi di mozziconi. Si chiamano così, comunemente, i filtri usati delle sigarette e anche quelli contenuti nei sempre più venduti prodotti di nuova generazione, i cd. “heat-not-burn” (ossia a tabacco riscaldato). Rifiuti che, se non correttamente gestiti, possono rappresentare un problema, in quanto composti in buona parte da acetato di cellulosa, che può impiegare anni a degradarsi causando danni alla flora e alla fauna. È stato infatti calcolato che un singolo mozzicone può contaminare fino a 1.000 litri d’acqua.
Prevenire il littering di questi rifiuti è, dunque, una strategia necessaria alla salvaguardia del nostro territorio, come dimostrano anche i dati 1 riguardanti l’Italia, secondo i quali si stima che il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici venga smaltito in modo improprio. Ciò anche perché il 40% dei consumatori non è a conoscenza che esista una normativa specifica contro l’abbandono dei rifiuti di piccole dimensioni.
La Direttiva Single Use Plastics
Per arginare il fenomeno dell’inquinamento da littering di mozziconi, nel 2019 le istituzioni europee hanno adottato la Direttiva Sup – Single Use Plastics (prodotti monouso in plastica), la quale ha introdotto il principio della Responsabilità Estesa del Produttore (Epr – Extended Producer Responsibility) anche nel comparto del tabacco. In virtù di tale norma, recepita in Italia con il Decreto legislativo 196/2021, le aziende che immettono sul mercato prodotti del tabacco sono tenute ad assicurare la copertura dei costi per: le misure di sensibilizzazione sugli impatti dei suddetti prodotti; la rimozione dei rifiuti di tali prodotti dispersi nell’ambiente e il loro successivo trasporto e trattamento (in proporzione alla plastica contenuta); la raccolta e comunicazione dei dati.
Erion Care, un Consorzio anti-littering
Sotto questa spinta, nel 2022 i maggiori player del tabacco hanno deciso di unirsi e costituire Erion Care, il primo Consorzio Epr italiano dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente e garantirne la corretta gestione grazie alla collaborazione e alla sinergia con gli altri soggetti della filiera. Fin dalla sua costituzione, Erion Care è quindi al lavoro con l’Associazione dei Comuni, con quelle dei Gestori dei rifiuti e con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per giungere alla firma di un Accordo di Programma nazionale che, una volta in vigore, consentirà di modulare ed erogare agli aventi diritto i contributi per la gestione dei mozziconi e per le relative misure di prevenzione anti-littering (sensibilizzazione e miglioramento della raccolta, nel quadro di un programma nazionale di coordinamento).
In attesa di sottoscrivere l’Accordo e operare attivamente sul territorio al fianco delle suddette associazioni e dei Comuni italiani, Erion Care ha già dimostrato il proprio impegno sul fronte della sensibilizzazione sostenibile con l’ideazione di iniziative ad hoc e collaborando ad eventi organizzati per richiamare l’attenzione sul fenomeno del littering.
La campagna “Senza Filtri”
Ad aprile 2023 il Consorzio ha lanciato “Senza Filtri”, la prima campagna di comunicazione a mezzo stampa sugli impatti ambientali e sociali della dispersione dei mozziconi nell’ambiente. Il concept segue una suggestione ben precisa: godere degli spazi naturali e degli spazi pubblici è un piacere non scontato, che può essere compromesso dall’abbandono, deliberato o involontario, dei mozziconi. Un messaggio che “Senza Filtri” declina in sette creatività che portano in luoghi bellissimi, come parchi, spiagge, boschi, strade e piazze cittadine, invitando a rispettare la bellezza del territorio attraverso un gesto responsabile, quello di buttare i mozziconi negli appositi cestini o nei posaceneri portatili. La campagna è apparsa su importanti periodici italiani. Con le stesse finalità, da settembre 2024 Senza Filtri si è fatta “social”, per mezzo di Instagram, attraverso l’ingaggio di tre content creator, in modo da raggiungere un target quanto più diversificato possibile.

Il plogging
Nel corso del 2024 Erion Care è stato protagonista di alcune iniziative di plogging, l’attività sportiva che consiste nel raccogliere rifiuti mentre si fa jogging. Il Consorzio ha in particolare contribuito e partecipato attivamente alla decima edizione di Keep Clean and Run (l’eco-maratona evento di lancio di Let’s clean up Europe); nella tappa di Firenze, il 20 aprile, sono stati raccolti oltre 5.000 mozziconi di sigarette. Stessa quantità che è stata portata via dalle strade, il 23 giugno, ad Asti durante il campionato nazionale di plogging, nel quale il Consorzio ha conferito un premio speciale alla squadra Centro Down di Asti che si è distinta per avere raccolto oltre 1.200 mozziconi. Lo scorso ottobre, anche la manifestazione Puliamo il Mondo, organizzata da Legambiente, ha visto Erion Care protagonista con sessioni di raccolta a Roma e Forlì, in cui particolare attenzione è stata data alla raccolta dei mozziconi dispersi.
Note
“L’abbandono dei mozziconi nell’ambiente. Strategie e soluzioni per evitarlo” realizzato per Erion Care dalla società di consulenza dss+ consultabile gratuitamente su https://erioncare.it/it/studi-e-ricerche/labbandono-dei-mozziconi-nellambiente/
IL CONSORZIO
Erion Care fa parte di Erion, Sistema multi-consortile no profit per la gestione di differenti tipologie di rifiuti: dai prodotti del Tabacco ai prodotti elettronici, dalle Batterie agli Imballaggi e ai prodotti Tessili. Il Sistema Erion rappresenta una realtà innovativa, capace di rispondere alle esigenze dei Produttori, cogliere le opportunità del mercato, garantire trasparenza e tracciabilità. Erion consente di interconnettere tra loro i diversi soggetti della filiera, dai designer fino ai riciclatori, e garantisce altissimi standard di qualità di efficienza operativa nel totale rispetto delle normative ambientali, creando valore a beneficio degli stakeholder, della società e dell’ambiente.