Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

La natura delle sanzioni interdittive “231”

Argomenti trattati: Responsabilità 231 Sanzioni
Sentenza 20 aprile 2021, n. 14696

La massima
La natura di sanzioni “principali”, e non “accessorie”, delle sanzioni interdittive, in particolare, è desumibile dai contenuti della norma dell’articolo 14 del Dlg 231/2001, che ne definisce le modalità di commisurazione e di scelta, richiamando il corrispondente articolo 11 sulle sanzioni pecuniarie quanto all’individuazione dei criteri per la loro determinazione nel tipo e nella durata, tenendo conto dell’idoneità delle singole sanzioni a prevenire illeciti del tipo di quello commesso.
Pertanto, come nel caso di “patteggiamento” ex articolo 444 C.p.p. l’applicazione delle
sanzioni interdittive può essere consentita solo all’esito di un espresso accordo processuale intervenuto tra le parti, mediante il quale vengano preventivamente stabiliti il tipo e la durata della sanzione ex articolo 9, comma 2, Dlgs 231/2001 in concreto da applicarsi. (C.K.)