Classificazione: il capitolo 16 si usa solo dopo avere cercato nei capitoli da 01 a 12 e da 17 a 20, senza averlo reperito con esattezza quello che si cerca
Quesito numero 1524
Un laboratorio di analisi chimiche produce una soluzione di scarto dalla composizione complessa contenente diverse sostanze pericolose. La soluzione può avere una base acquosa mentre in altri momenti del ciclo produttivo l’acqua può risultare un componente minoritario. Le sostanze pericolose contenute nel rifiuto sono varie: solventi, acidi, basi, sali e coloranti. L’ elenco europeo dei rifiuti fornisce codici che potrebbero essere alternativi. Il Codice Eer 160506* è da ritenersi idoneo visto che il capitolo 1605 identifica i prodotti chimici di scarto e la coppia finale 06 identifica le sostanze chimiche di laboratorio contenenti sostanze pericolose comprese le miscele. Una soluzione per definizione è una miscela omogenea. Esiste anche il Codice Eer 161001* soluzione acquose di scarto contenenti sostanze pericolose. Ma si riferisce alla famiglia 1610 cioè rifiuti liquidi acquosi destinati ad essere trattati fuori sito. Si chiede di conoscere il Vostro parere in ordine a quale dei due Codici Eer sia il più adatto a descrivere il rifiuto.
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.