Derattizzazione, quanto previsto per i sottoprodotti di origine animale si unisce alle regole dettate per i rifiuti sanitari
Quesito numero 1365
Una ditta che svolge servizi di pest-control durante l’attività di derattizzazione produce rifiuti quali carcasse di topo, esche rodenticida esauste e altro supporto che può essere stato a contatto con tali animali o con loro escrementi. Questo tipo di rifiuto viene classificato con il codice Cer 180202* “rifiuti originati da attività di prevenzione delle malattie negli animali che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni” e con classe di pericolo HP9 poiché rifiuti potenzialmente infetti. Tali rifiuti non sono generati da attività sanitaria ma per quel che riguarda la loro gestione devono comunque seguire quanto previsto dal Dpr 254/2003. È corretto?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.