Documento riservato agli abbonati:
Accesso riservato

Focus appalti verdi

Argomenti trattati: Appalti/Acquisti verdi (Gpp)/Cam

Presentazione della Rubrica
Questa nuova Rubrica si propone come spazio di approfondimento delle questioni normative sottese al Green Public Procurement (GPP), gli Appalti pubblici verdi, definiti nella comunicazione (COM (2008) 400) “Appalti pubblici per un ambiente migliore” come “un processo attraverso il quale le autorità pubbliche cercano di procurarsi beni, servizi e lavori con un impatto ambientale ridotto per tutto il loro ciclo di vita se confrontato con beni, servizi e lavori con la stessa funzione primaria che altrimenti verrebbero procurati”.
Il GPP è disciplinato in tutti gli aspetti dalla Commissione europea, come strumento volontario, il che significa che gli Stati membri e le autorità pubbliche possono determinare in che misura attuarlo. L’Italia ha fatto un passo decisivo con il Codice Appalti (Dlgs 50/2016) il cui articolo 34 lo ha reso obbligatorio per tutte le procedure di acquisto pubblico. Al momento l’Italia è l’unico Paese europeo ad aver disposto in questo senso.
La Rubrica si offre come fonte di informazione e chiarimento per Pubbliche amministrazioni e Imprese, su tutti gli aspetti inerenti l’integrazione dei Cam (Criteri ambientali minimi per tutti i settori), alla luce della normativa sugli appalti. Troveranno spazio i chiarimenti del Ministero dell’Ambiente e dei rappresentanti delle Associazioni di categoria, con l’analisi giuridica delle problematiche che via via si presentano.