Simona Faccioli

Ultimi articoli

335

RUBRICHE - Focus appalti verdi

Prosegue con questa seconda parte l’analisi relativa al Decreto Mase 5 agosto 2024 che ha introdotto i Criteri ambientali minimi per le infrastrutture stradali. In particolare, in questa seconda parte si analizzano le specifiche tecniche relative al cantiere, i criteri premianti per l’affidamento del servizio di progettazione e i criteri premianti per l’affidamento dei lavori di infrastrutture stradali.

(03/02/2025) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

334

RUBRICHE - Focus appalti verdi

In questa prima parte si affronta l’analisi dei nuovissimi criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (il cd. “Cam strade”). In particolare, ci si concentra sulle specifiche tecniche e le clausole contrattuali obbligatorie relative al servizio di progettazione di infrastrutture stradali, oltre alla parte introduttiva di Premessa.

(01/01/2025) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda

329

NORME EUROUNITARIE - Tabella di vigenza

(01/07/2024) di Simona Faccioli e Costanza Kenda

329

INTERVENTI - L’import-export dei rifiuti urbani e speciali in Italia

L’intervento analizza i dati relativi al trasporto transfrontaliero di rifiuti, in particolare attraverso l’analisi dei numeri sull’esportazione e l’importazione di rifiuti urbani e speciali.
Anche attraverso l’utilizzo di tabelle e figure, l’individuazione di quali siano gli Stati importatori ed esportatori, e dei dati delle singole Regioni italiane coinvolte nell’import-export di rifiuti è di immediata comprensione.

(30/06/2024) di Simona Faccioli e Costanza Kenda

327

RUBRICHE - Focus appalti verdi

In vigore dal 31 marzo 2024 il cd. “Cam Ristoro” (“Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili”), il decreto che riporta i criteri ambientali minimi dedicati al settore dei distributori automatici di alimenti e acqua, contenuti nel Dm Ambiente 6 novembre 2023.
Molte le previsioni che disciplinano questa nuova area del Green public procurement (il Dm è infatti di nuova attuazione, non ne modifica uno già esistente), in particolare meritevoli di rilevante attenzione quelle che interessano la prevenzione dei rifiuti e degli sprechi alimentari; l’acquisto di arredi ricondizionati e l’utilizzo di prodotti detergenti certificati.

(30/04/2024) a cura di Simona Faccioli e Costanza Kenda