Analisi, la qualità del rapporto tra committente e laboratorio è determinante
Quesito numero 819
Caratterizzazione e classificazione di rifiuti associati ad un codice specchio. Si chiede quale debba essere il comportamento del laboratorio incaricato per analisi e classificazione, nel caso in cui il produttore abbia assegnato in partenza un codice pericoloso mentre le analisi portano alla classificazione come non pericoloso.
L’assegnazione da parte del produttore di un codice specchio pericoloso può essere indotta sia da un approccio cautelativo sia da aspetti inerenti la gestione stessa del rifiuto (ad esempio in caso di impianti autorizzati alle sole operazioni di stoccaggio (D15, R13) o di accorpamento (D14, R12) per i quali non è ammesso alcun cambio di Cer nella gestione dei rifiuti.
Alcuni laboratori riportano un giudizio che tiene conto, oltre che delle analisi, anche del Cer, se non addirittura eventuali classi di pericolosità, assegnato dal produttore. In altri termini: il giudizio deve essere vincolato alle analisi (pertinenza del laboratorio) o all’indicazione del codice (pertinenza e responsabilità del produttore)?
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.