Focus Rifiuti e sanzioni amministrative
Le sanzioni amministrative. Adattabilità dei termini della legge 241/1990 al procedimento sanzionatorio disciplinato dalla legge 689/1981
Con questo numero “Rifiuti-Bollettino di informazione normativa” dà l’avvio ad una nuova Rubrica dedicata all’approfondimento sistematico di una serie di problematiche afferenti le sanzioni amministrative con particolare riferimento ai rifiuti. Questo perché l’incidenza della sanzione amministrativa nell’ambito della gestione dei rifiuti ha assunto nel tempo una valenza sempre più importante.
In ragione di ciò, diventa non più eludibile la conoscenza degli elementi sostanziali e procedurali che caratterizzano la risposta dell’Ordinamento giuridico all’illecito amministrativo, unitamente alla trattazione di casi particolari.
Stante l’importanza e la specificità della disciplina, la Rubrica è stata affidata alla cura di Italia Pepe, uno tra i principali esperti e studiosi nazionali della materia, anche in ragione del suo ruolo di Responsabile Servizio Violazioni amministrative, Contenzioso e Affari legali che ricopre presso la Provincia di Milano.
Mese dopo mese, nel corso del 2013, la rubrica affronterà le seguenti tematiche:
(gennaio) Le sanzioni amministrative. Adattabilità dei termini della legge 241/1990 al procedimento sanzionatorio disciplinato dalla legge 689/1981
(febbraio) – Determinazione della sanzione nel caso di accertamento di innumerevoli trasporti di rifiuti senza formulari: cumulo giuridico o materiale?
(marzo) – I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo e divieto di miscelazione
(aprile) – Veicoli fuori uso, omesso conferimento ad un centro di raccolta autorizzato. Disciplina sanzionatoria
(maggio) – Attività di parcheggio e rimessaggio. Obbligo della tenuta del registro di carico e scarico rifiuti. Il caso
(giugno) – Trasporto di rifiuti senza formulario di identificazione. Il principio di responsabilizzazione e coinvolgimento e la culpa in vigilando del legale rappresentante
(luglio) – Scarichi in fognatura e potestà sanzionatoria dell’Ufficio d’ambito
(agosto – settembre) – Trasporto di rifiuti senza formulario: contenuto essenziale del verbale di accertamento al fine della corretta rilevazione e contestazione della violazione
(ottobre) – Scarico in corso d’acqua superficiale. Titolarità dell’autorizzazione e corretta individuazione del trasgressore ed obbligato solidale al fine della corretta contestazione della violazione
(novembre) – Scarichi in fognatura, controlli e competenze
(dicembre) – Cer 150106 imballaggi in materiali misti. Corretta attribuzione del codice identificativo sulla scorta di quanto stabilito dalla Corte di Giustizia Ce e il Ministero dell’ambiente. Il caso
Documento riservato agli abbonati
Documento riservato agli abbonati. Se sei abbonato, fai login per accedere.